Nato il 19 ottobre 1953, coniugato e padre di un figlio, Angelo Canale, dopo avere svolto studi classici, consegue la laurea in giurisprudenza nel 1978 presso l’Università degli studi di Roma.
Nel 1974, mentre si applica agli studi universitari, è già Ufficiale dell’Esercito. Si congeda nel 1977 in quanto vincitore del concorso ad Ufficiale s.p.e. del disciolto Corpo Agenti di Custodia.
Transita, quale vincitore di concorso pubblico per titoli ed esami, nei ruoli della magistratura contabile il 1° marzo 1986, venendo assegnato alla Sezione di controllo per la Regione Friuli Venezia Giulia.
Nel giugno 1987 è assegnato alla Procura generale presso la Corte dei conti, con funzioni di Sostituto Procuratore generale.
Svolge le funzioni requirenti per molti anni, sia in primo grado che in grado d’appello, maturando in tali funzioni una significativa esperienza. Nel 1990 è Vice Procuratore generale.
Nel 1991 è, in aggiuntiva, il primo Procuratore regionale della neo istituita Procura regionale della Corte dei conti per la Calabria.
Nel 2011 assume le funzioni di Procuratore regionale in Toscana.
Promosso Presidente di Sezione nell’ottobre 2014, è assegnato alle funzioni direttive di Presidente della Sezione giurisdizionale per l’Umbria.
Nel novembre 2016, assume le funzioni direttive di Presidente della III sezione giurisdizionale centrale d’appello.
Nel marzo 2020, lasciando la III Sezione d’appello, assume le funzioni di Presidente della II Sezione giurisdizionale centrale d’appello.
Nel corso della carriera ha, altresì, svolto funzioni di delegato al controllo di importanti società partecipate (art. 12, l. 259/1958) ed è stato componente delle Sezioni Riunite in sede consultiva.
Curatore di alcuni volumi dedicati al nuovo processo davanti alla Corte dei conti e autore di pubblicazioni scientifiche e interventi a seminari e convegni sui temi della giurisdizione contabile, con particolare riferimento al ruolo del pubblico ministero contabile, ha svolto, sui medesimi temi, una intensa attività didattica.
Più volte consigliere giuridico della Presidenza del Consiglio dei ministri, Capo dipartimento della stessa Presidenza, già consulente dell’Alto Commissario per la lotta alla delinquenza mafiosa, presidente di numerose commissioni di garanzia e di collegi di revisori dei conti è stato componente della Commissione che ha elaborato il Codice della giustizia contabile, approvato con d.lgs. n.174 del 26.8.2016.
Con decreto del Presidente della Repubblica del 2 giugno 2022 è stato insignito dell’onorificenza di “Cavaliere di Gran Croce”.