Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici con funzionalità avanzate (WAI) e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti.

Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.

La Direzione generale gestione affari generali esercita le funzioni ed i compiti inerenti alle seguenti aree funzionali:

  • gestione del piano generale di organizzazione per il funzionamento delle sedi centrali e periferiche della Corte dei conti su tutto il territorio nazionale. Predisposizione ed aggiornamento del piano triennale dei lavori e dell’acquisizione di beni e servizi, in applicazione degli atti di indirizzo del Presidente e di coordinamento del Segretario generale
  • proposta al Segretario generale del piano annuale per la ripartizione dei fondi del pertinente centro di responsabilità tra i diversi centri di spesa regionali, sulla base delle proposte formulate dai dirigenti degli uffici regionali della Corte ed in relazione alle disponibilità finanziarie
  • attività di coordinamento e consulenza relativamente alla gestione delle strutture periferiche, monitoraggio dell’utilizzo delle risorse finanziarie da parte dei titolari dei centri di spesa regionali
  • attività negoziale per l’acquisizione di beni e servizi e lavori ai sensi della normativa generale di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, oltre che attraverso il ricorso al sistema delle convenzioni ai sensi dell’articolo 26 della legge 23 dicembre 1999, n. 488, dell'articolo 58 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, ed al mercato elettronico della pubblica amministrazione, ai sensi dell'articolo 1, comma 450, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
  • Servizio supporti ausiliari
  • Servizio prevenzione e sicurezza
  • Servizio strutture regionali
  • Servizio acquisti
  • Servizio gare
  • Servizio tecnico

La Direzione generale gestione risorse umane esercita le funzioni ed i compiti inerenti alle seguenti aree:

  • gestione del personale amministrativo, ivi compresi il trattamento giuridico, economico - fondamentale ed accessorio - e pensionistico
  • predisposizione interpelli incarichi dirigenziali di I e II fascia e di preposizione dei funzionari ad uffici di livello non dirigenziale
  • gestione del foglio matricolare e del fascicolo del dipendente
  • gestione del sistema informativo del personale e tenuta dell'anagrafe degli incarichi
  • supporto al Consiglio di presidenza per la gestione e organizzazione dei concorsi di magistratura
  • gestione e organizzazione concorsi e progressioni tra le aree funzionali del personale amministrativo
  • programmazione del fabbisogno di personale di magistratura ed amministrativo
  • gestione procedure di comando in, comando out, distacco, collocamento fuori ruolo e procedure di mobilità interna
  • procedure selettive interne: progressioni all’interno dell’area funzionale e procedure di attribuzione delle AA.PP.
  • mobilità ed assunzioni obbligatorie del personale amministrativo
  • gestione del contenzioso del lavoro per il personale amministrativo
  • programmazione del piano annuale dei fabbisogni formativi del personale amministrativo
  • cura dei corsi di formazione a vario titolo per il personale amministrativo
  • gestione dei procedimenti disciplinari
  • cura degli adempimenti connessi alla contrattazione collettiva integrativa della Corte dei conti
  • supporto al Segretario generale nello svolgimento di tutti gli istituti della partecipazione previsti dai contratti collettivi

Per l'espletamento delle funzioni e dei compiti di cui sopra, la Direzione generale gestione risorse umane è articolata nelle seguenti strutture di livello dirigenziale non generale, le cui specifiche attribuzioni sono stabilite dal dirigente di prima fascia con atti organizzativi di natura non regolamentare:

  1. Servizio concorsi
  2. Servizio mobilità
  3. Servizio per il trattamento giuridico del personale amministrativo
  4. Servizio per il trattamento economico e quiescenza personale amministrativo
  5. Servizio per il contenzioso del lavoro
  6. Servizio per la formazione e l'aggiornamento del personale presso il Segretariato generale

La Direzione generale controllo e vigilanza esercita le funzioni ed i compiti inerenti alle seguenti aree funzionali:

  • attività di supporto al controllo di regolarità amministrativa e contabile;
  • controllo della gestione degli uffici amministrativi e di supporto alle attività istituzionali della Corte dei conti;
  • attività di supporto alle funzioni del Nucleo di valutazione;
  • attività consultiva e vigilanza collaborativa in materia di anticorruzione e trasparenza;
  • studio e sperimentazione degli indicatori di gestione per la misurazione e la valutazione comparativa di costi, modi, tempi dello svolgimento dell’azione amministrativa;
  • coordinamento degli adempimenti connessi alla disciplina in materia di prevenzione e sicurezza sul luogo di lavoro nonché di vigilanza sanitaria su tutto il territorio nazionale;
  • monitoraggio dell'utilizzo delle risorse finanziarie da parte dei titolari dei centri di spesa regionali relativamente alle risorse finanziarie destinate agli interventi in materia di vigilanza sanitaria e di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Per l'espletamento delle suddette funzioni, la direzione generale controllo e vigilanza è articolata nelle seguenti strutture, di livello dirigenziale non generale, le cui specifiche attribuzioni sono stabilite dal dirigente di prima fascia con atti organizzativi di natura non regolamentare:

  • servizio di supporto al controllo di regolarità amministrativa e contabile;
  • servizio prevenzione e sicurezza sul lavoro;
  • servizio di supporto al nucleo di valutazione;
  • servizio di controllo della gestione.

Il servizio di di supporto al controllo di regolarità amministrativa e contabile risponde funzionalmente ad un magistrato, scelto dal Presidente, sentito il Consiglio di Presidenza, fra i magistrati con qualifica non inferiore a consigliere, con funzione di responsabile del servizio. Il magistrato responsabile dura in carica tre anni e può essere confermato una sola volta.

Il dirigente del servizio prevenzione e sicurezza sul lavoro deve essere in possesso di specifica professionalità ed esperienza.

Il dirigente di prima fascia preposto alla direzione è individuato quale responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza nonché quale datore di lavoro del personale in servizio presso la sede centrale di Roma secondo la normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. In tale veste vengono riconosciuti al medesimo tutti i poteri autonomi decisionali e di spesa necessari per l'espletamento della funzione attribuita, in stretta sinergia con i competenti servizi delle direzioni generali.

Costituiscono ulteriore articolazione della direzione generale, di livello non dirigenziale, la segreteria della direzione generale, nonché l’ufficio di supporto al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza.

La Direzione generale sistemi informativi automatizzati esercita le funzioni ed i compiti inerenti alle seguenti aree funzionali:

  • progettazione, sviluppo e gestione dei sistemi informativi automatizzati della Corte dei conti, nell’attuazione degli indirizzi e delle linee programmatiche definite dal Segretario generale
  • integrazione e interconnessione dei sistemi informativi della Corte dei conti nel rispetto degli standard definiti anche in armonia con le norme comunitarie
  • interconnessione con i sistemi informativi automatizzati delle altre amministrazioni attraverso il sistema pubblico di connettività (SPC)
  • svolgimento, nell’ area di competenza della Corte dei conti, dei compiti di cui al decreto legislativo 12 febbraio 1993, n. 39, e successive modificazioni e integrazioni, nonchè dei compiti di cui all’ articolo 15 della legge 15 marzo 1997, n. 59, al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e al decreto legislativo 4 aprile 2006, n. 159, e successive modificazioni ed integrazioni, ed ulteriori provvedimenti normativi specifici riguardanti l’ informatizzazione dei settori istituzionali della Corte dei conti
  • acquisizione dei beni e servizi informatici ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 agosto 1997, n. 452
  • pareri di congruità tecnico-economica sugli acquisti di beni e servizi informatici per i quali non è richiesto il parere obbligatorio da parte del DIGIT P.A.
  • predisposizione e gestione del piano per la sicurezza informatica degli uffici centrali e periferici della Corte dei conti relativo alla formazione, alla gestione, alla trasmissione, all'interscambio, all'accesso ed alla conservazione dei documenti informatici, nell’ attuazione degli indirizzi e delle linee programmatiche definite dal Segretario generale
  • proposte al Comitato per l'informatica
  • designazione e coordinamento dei referenti informatici presso gli uffici centrali e regionali

La Direzione generale sistemi informativi automatizzati è articolata nelle seguenti strutture di livello dirigenziale non generale, individuate all'articolo 24, comma 3, del Regolamento di organizzazione, e nella Segreteria di livello non dirigenziale individuata, in sede di prima applicazione, dall'allegato 1 tabella 1 del medesimo Regolamento:

  • Segreteria della Direzione generale sistemi informativi automatizzati
  • Servizio per la gestione degli acquisti, gare e contratti
  • Servizio per la gestione dei progetti applicativi
  • Servizio per la gestione del centro unico dei servizi
  • Servizio per la gestione ed il coordinamento dei servizi informatici e telematici presso le sedi regionali.