Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici con funzionalità avanzate (WAI) e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti.

Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.

L'Ufficio relazioni con il pubblico garantisce ai cittadini l'esercizio dei diritti di informazione, di accesso e di partecipazione, operando in accordo con l'Ufficio stampa e con gli altri uffici della Corte.

Via Baiamonti, n. 47
00195 Roma - Italia
Numero unico: 06 38763398
Telefoni Front-Office: 06 38763893 - 3894 - 3895 – 3896 – 3897
Centralino: 06 38761
Email: urp@corteconti.it
Pec: urp@corteconticert.it

Orario
Servizio accoglienza visitatori: dal lunedì al venerdì 7,30 - 19,00

Competenze
L'Ufficio per le relazioni con il pubblico - URP - è il punto d'incontro tra la Corte dei conti ed il cittadino, ideato per contribuire al processo di rinnovamento costantemente in atto nella Pubblica Amministrazione.
Tramite il rapporto diretto con l'URP e con i suoi funzionari, il cittadino esercita il diritto di partecipare attivamente alla vita amministrativa della Corte dei conti, intesa come istituzione pubblica vicina alle persone e con cui tutti i cittadini possono dialogare apertamente.
L'URP non è semplicemente uno sportello dove informarsi, fare richieste, ottenere modulistica o segnalare disservizi. L'URP è molto più di questo: è il collegamento quotidiano e costante tra le molteplici attività di tutti gli uffici della Corte e le necessità ed i bisogni dei cittadini.
La collaborazione ed il collegamento dell'URP con tutti gli uffici dell'Istituto permettono di migliorare l'organizzazione interna a beneficio del diritto delle persone alla trasparenza ed all'efficienza delle amministrazioni pubbliche, consentendo di dare risposte più adeguate, di ottimizzare i servizi e di realizzarne di nuovi, più corrispondenti alle aspettative ed alle esigenze degli utenti.
L'URP è, quindi, un punto d'incontro, un momento di dialogo e di ascolto costante tra chi eroga il servizio pubblico e chi ha diritto ad una sua miglior qualità. Il tutto all'insegna della chiarezza e della semplicità dell'esposizione, nonché dell'efficienza dell'azione pubblica accessibile a tutti e partecipativa.