Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici con funzionalità avanzate (WAI) e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti.

Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.

Contatti

Magistrato responsabile: Mauro OREFICE

Telefono: +39 06 3876 2845

Magistrato addetto: Giancarlo Antonio DI LECCE

Telefono: +39 06 3876 8333

Magistrato addetto: Giuseppe Maria MEZZAPESA

Telefono: +39 06 3876 3622

Magistrato addetto: Giulio STOLFI

Telefono: +39 06 3876 2148

Funzionario preposto: Daniela FRATTAROLI

Telefono: +39 06 3876 2653

Indirizzo: Via A. Baiamonti, 25 - 00195 Roma

Telefono: +39 06 3876 3291

Email: ufficio.relazioni.internazionali@corteconti.it

PEC: ufficio.relazioni.internazionali@corteconticert.it

Indicazioni per visualizzare la mappa

L'Ufficio Affari Internazionali è compreso tra le strutture di diretta collaborazione del Presidente della Corte dei conti, supportandolo per la gestione dei rapporti internazionali e comunitari, ivi inclusi i rapporti con la Corte dei conti europea, con l'INTOSAI e con le altre Istituzioni Superiori di Controllo.
 
L’Ufficio è composto da quattro magistrati, in posizione aggiuntiva, nominati direttamente dal Presidente della Corte, uno dei quali assegnato alle funzioni requirenti, per il quale è sentito il procuratore generale. A uno dei quattro il Presidente assegna le funzioni di magistrato responsabile dell’Ufficio. Il magistrato responsabile svolge inoltre funzioni di Agente di collegamento della Corte dei conti in particolare con riferimento alle attività del Comitato di contatto dei Presidenti delle Istituzioni Superiori di Controllo appartenenti all'Unione Europea.
 
L’ufficio può, occasionalmente, avvalersi della collaborazione di ulteriori figure magistratuali individuate per aree tematiche.
 
Completa l'organico dell'Ufficio affari internazionali il personale amministrativo a esso assegnato, coordinato da un funzionario preposto.
 
Le principali attività svolte dall'Ufficio Affari internazionali si collocano:

  • nel contesto delle organizzazioni internazionali per la cooperazione tra Istituzioni Superiori di Controllo
  • nel contesto dell'Unione europea
  • nel contesto dei rapporti bilaterali
  • nel contesto dei rapporti con altri organismi ed attori che operano nel panorama internazionale.

Tra le principali attività svolte dall'Ufficio Affari internazionali:

La Corte dei conti partecipa attivamente nelle organizzazioni internazionali nelle quali viene esplicata la cooperazione multilaterale tra Istituzioni Superiori di Controllo e tra queste e altri organismi internazionali. In particolare, in:

  • INTOSAI - International Organization of Supreme Audit Institutions
  • JURISAI – Organization of Supreme Audit Institutions with Jurisdictional Powers JURISAI è la nuova entità in ambito INTOSAI (istituita a giugno 2024) che riunisce - su scala mondiale - le Istituzioni Superiori di Controllo dotate di funzioni giurisdizionali.
    Da ottobre 2024 la Corte dei conti presiede il Comitato dei Procuratori in seno a tale Organizzazione.
  • EUROSAI - European Organization of Supreme Audit Institutions
    Da maggio 2024 la Corte dei conti è membro del Governing Board di EUROSAI.
    In tale ambito, in particolare, ha assunto la responsabilità del Portafoglio sui rapporti con gli attori non rientranti tra le Istituzioni Superiori di Controllo (Portfolio on relations with non-SAI stakeholders).
  • OLACEFS – Organization of Latin American and Caribbean Supreme Audit Institutions
    La Corte dei conti ne è membro associato dal 2021.

In tale contesto, declinato tanto a livello generale che di Comitati, Working Groups, Task Forces, ecc., l'Ufficio Affari Internazionali:

  • rappresenta la Corte dei conti e il suo Presidente, contribuendo alla promozione di tali organizzazioni, nonché assicurando la partecipazione e la collaborazione della Corte dei conti alle attività svolte all'interno delle stesse
  • estende all'ambito internazionale i contributi della Corte dei conti derivanti da relazioni interistituzionali con le altre Istituzioni Superiori di Controllo o altri soggetti internazionali
  • rappresenta un punto di riferimento a livello internazionale per fornire informazioni sulle funzioni, la struttura e le attività della Corte dei conti, presentandola come un modello di riferimento
  • partecipa a congressi, seminari e riunioni organizzati dalle Istituzioni Superiori di Controllo o da Organizzazioni Internazionali
  • prepara relazioni, atti e documenti per i congressi, i seminari e le riunioni
  • contribuisce alla stesura e alla diffusione di documentazione internazionale, di questionari e relazioni sui principi e sulle norme di contabilità pubblica, di controllo e di responsabilità amministrativo-contabile;

La cooperazione tra le Istituzioni Superiori di Controllo dell'Unione europea e la Corte dei conti europea avviene principalmente nell'ambito del Comitato di contatto dei Presidenti delle Istituzioni Superiori di Controllo dei Paesi dell’Unione europea.

In tale ambito l’Ufficio Affari Internazionali:

  • assicura e promuove rapporti di cooperazione con gli Agenti di collegamento e collabora alla finalizzazione degli obiettivi perseguiti dal Comitato di Contatto;
  • partecipa come membro o presiede Working Groups, Networks, Task Forces tematici;
  • collabora con la Corte dei conti europea su materie relative al controllo dei fondi dell'U.E in raccordo con la Sezione di controllo per gli affari europei ed internazionali della Corte dei conti

La Corte dei conti ha siglato numerosi accordi bilaterali di cooperazione volti al rafforzamento delle competenze e allo scambio di esperienze secondo il principio dell’INTOSAI "Experientia Mutua Omnibus Prodest".

A tal fine, l'Ufficio Affari Internazionali:

  • attiva o corrisponde ai canali di contatto con altre Istituzioni Superiori di Controllo, raggiungendo le forme più idonee di cooperazione;
  • si propone e promuove il proprio modello organizzativo quale Istituzione Superiore di Controllo dotata sia di funzioni di controllo, che di funzioni giurisdizionali e requirenti.

Notizie