Il sito web della Corte dei conti utilizza i cookie per migliorare i servizi e per fini statistici. Proseguendo la navigazione si accetta di ricevere i cookie. Se non si desidera riceverli si possono modificare le impostazioni del browser, ma alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente.

Informativa estesa sui cookie

Sul portale istituzionale sono reperibili, al fine di favorire la conoscenza della Corte dei conti e delle sue funzioni mediante la comunicazione delle pronunce adottate in sede giurisdizionale e di controllo, i documenti relativi agli ultimi 5 anni di attività.

L’integralità della documentazione prodotta a decorrere dal 2008 può essere ricercata, per esclusive finalità di ricerca e documentazione giuridica, nella Banca dati unificata del Controllo e della Giurisdizione (BDU).

In questa sezione si trova una selezione dei documenti prodotti dalla Corte dei conti nell’esercizio delle funzioni di:

  • Controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo
    Il controllo preventivo di legittimità è una delle più tradizionali funzioni della Corte che accerta che gli atti dell’esecutivo siano conformi a norme di legge, in particolare a quelle del bilancio. Attualmente, gli atti sottoposti a controllo preventivo di legittimità, oltre ai contratti di rilevante importo finanziario, sono i provvedimenti adottati a seguito di deliberazione del Consiglio dei ministri, i regolamenti, gli atti di programmazione, gli atti generali e quelli che rappresentano i presupposti di complesse attività di gestione e le consulenze.
  • Controllo successivo sulla gestione delle amministrazioni pubbliche
    Le funzioni di controllo successivo sulla gestione sono state attribuite alla Corte dei conti dalla legge n. 20 del 1994 di riforma del sistema dei controlli esterni sulle amministrazioni pubbliche. Il compito del controllo successivo è verificare i risultati della gestione per valutare il conseguimento degli obiettivi programmatici e l’efficienza ed economicità dell’azione amministrativa. La Corte riferisce almeno annualmente al Parlamento e ai Consigli regionali sui risultati dei controlli sulla gestione eseguiti. I risultati del controllo successivo sulla gestione sono le deliberazioni contenenti valutazioni, osservazioni, rilievi e suggerimenti per il futuro.
  • Controllo economico/finanziario con funzione referente
    Numerose e importanti sono le funzioni di diretto ausilio del Parlamento in materia finanziaria: referti annuali, quadrimestrali, audizioni, relazioni specifiche in tema di finanza regionale e locale, sono altrettanti strumenti che consentono al Parlamento di avere una visione più completa e consapevole, anche in corso di esercizio, sugli andamenti complessivi della finanza pubblica.

Totale risultati:

Sezione Controllo Regione Liguria23/03/2023

Delibera n. 49/2023/PRSP

Comune di Garlenda (SV): la Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per la Liguria, ai sensi dell’art. 148-bis, d.lgs. n. 267/2000, accerta: l’erronea costituzione del fondo crediti di dubbia esigibilità; la criticità nella gestione dei rapporti debitori e creditori con le società Ponente Acque s.c.p.a. in liquidazione e SCA s.r.l; la mancata costituzione della cassa vincolata; la non corretta gestione dei residui, la scarsa attività di riscossione e la non corretta valorizzazione del FPV

Leggi di più
Sezione Controllo Regione Liguria22/03/2023

Delibera n. 48/2023/PRSP

Comune di Calizzano (SV): la Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per la Liguria, ai sensi dell’art. 148-bis, d.lgs. n. 267/2000, accerta: la fragile situazione di cassa determinata da difficoltà nella riscossione delle entrate, dal ricorso e dalla mancata restituzione dell’anticipazione di tesoreria, con tempi di pagamento superiori ai limiti di cui all’art.4 d.lgs. n. 231/2002

Leggi di più
Sezione Controllo Regione Emilia Romagna20/03/2023

Delibera n. 37/2023/VSG

Indagine sull’applicazione dei principi contabili in ordine alla verifica della consistenza della cassa e del fondo rischi da contenzioso. Comune di Tresignana (FE)

Leggi di più
Collegio del controllo concomitante20/03/2023

Delibera n. 10/2023

Progetti: Case della Comunità e presa in carico della persona - PNRR - M6C1 - 1.1; Rafforzamento dell’assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture (Ospedali di Comunità) - PNRR M6C1 -1.3; Case come primo luogo di cura e telemedicina - PNRR M6C1 - 1.2. Modalità collaborazione operativa, procedure, criteri metodologici e linee comuni per il coordinamento tra Collegio del controllo concomitante e Sezioni Regionali di controllo.

Leggi di più
Sezione Controllo Regione Marche20/03/2023

Delibera n. 54/2023/PASP

Comune di Jesi (AN) - Richiesta parere ai sensi dell'art. 5, commi 3 e 4, TUSP in merito alla costituzione di società consortile a partecipazione indiretta per la gestione del servizio di igiene urbana affidato dall'assemblea territoriale d'ambito n. 2 - Ancona.

Leggi di più
Sezione Controllo Regione Emilia Romagna20/03/2023

Delibera n. 40/2023/PRSE

Comune di Roccabianca (PR). Rendiconto 2021 e Preventivo 2022-24.

Leggi di più
Sezione Controllo Regione Emilia Romagna20/03/2023

Delibera n. 41/2023/PASP

Comune di Sassofeltrio (RN) Richiesta ai sensi dell’art. 5, c. 3 e 4, del D. Lgs. n. 175/2016.

Leggi di più
Sezione del Controllo sugli Enti20/03/2023

Delibera n. 18/2023

Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della Fondazione Human Technopole per l'esercizio 2021.

Leggi di più
Sezione Controllo Regione Emilia Romagna20/03/2023

Delibera n. 39/2023/PRSP

Comune di Marano sul Panaro (MO) Rendiconto 2021 e Preventivo 2022-24.

Leggi di più
Sezione Controllo Regione Emilia Romagna20/03/2023

Delibera n. 36/2023/VSG

Indagine sull’applicazione dei principi contabili in ordine alla verifica della consistenza della cassa e del fondo rischi da contenzioso. Comune di Tornolo (PR)

Leggi di più