Il sito web della Corte dei conti utilizza i cookie per migliorare i servizi e per fini statistici. Proseguendo la navigazione si accetta di ricevere i cookie. Se non si desidera riceverli si possono modificare le impostazioni del browser, ma alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente.

Informativa estesa sui cookie

Sul portale istituzionale sono reperibili, al fine di favorire la conoscenza della Corte dei conti e delle sue funzioni mediante la comunicazione delle pronunce adottate in sede giurisdizionale e di controllo, i documenti relativi agli ultimi 5 anni di attività.

L’integralità della documentazione prodotta a decorrere dal 2008 può essere ricercata, per esclusive finalità di ricerca e documentazione giuridica, nella Banca dati unificata del Controllo e della Giurisdizione (BDU).

In questa sezione si trova una selezione dei documenti prodotti dalla Corte dei conti nell’esercizio delle funzioni di:

  • Controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo
    Il controllo preventivo di legittimità è una delle più tradizionali funzioni della Corte che accerta che gli atti dell’esecutivo siano conformi a norme di legge, in particolare a quelle del bilancio. Attualmente, gli atti sottoposti a controllo preventivo di legittimità, oltre ai contratti di rilevante importo finanziario, sono i provvedimenti adottati a seguito di deliberazione del Consiglio dei ministri, i regolamenti, gli atti di programmazione, gli atti generali e quelli che rappresentano i presupposti di complesse attività di gestione e le consulenze.
  • Controllo successivo sulla gestione delle amministrazioni pubbliche
    Le funzioni di controllo successivo sulla gestione sono state attribuite alla Corte dei conti dalla legge n. 20 del 1994 di riforma del sistema dei controlli esterni sulle amministrazioni pubbliche. Il compito del controllo successivo è verificare i risultati della gestione per valutare il conseguimento degli obiettivi programmatici e l’efficienza ed economicità dell’azione amministrativa. La Corte riferisce almeno annualmente al Parlamento e ai Consigli regionali sui risultati dei controlli sulla gestione eseguiti. I risultati del controllo successivo sulla gestione sono le deliberazioni contenenti valutazioni, osservazioni, rilievi e suggerimenti per il futuro.
  • Controllo economico/finanziario con funzione referente
    Numerose e importanti sono le funzioni di diretto ausilio del Parlamento in materia finanziaria: referti annuali, quadrimestrali, audizioni, relazioni specifiche in tema di finanza regionale e locale, sono altrettanti strumenti che consentono al Parlamento di avere una visione più completa e consapevole, anche in corso di esercizio, sugli andamenti complessivi della finanza pubblica.

Totale risultati:

Sezione Controllo Regione Lazio21/09/2023

Delibera n. 135/2023/PASP

Parere ai sensi dell’articolo 5, commi 3 e 4, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 (TUSP). Costituzione da parte dell’Università degli studi “Roma Tre” della società a responsabilità limitata denominata “Roma Tre Incubatore”. Parere positivo

Leggi di più
Sezione Controllo Regione Puglia20/09/2023

Giudizio di parificazione del Rendiconto generale della Regione Puglia

Bari, 20 settembre 2023 – Relazione sul rendiconto generale della Regione Puglia per l'esercizio finanziario 2022

Leggi di più
Sezione Controllo Regione Puglia20/09/2023

Relazione del magistrato relatore dott. Giovanni Natali

Giudizio di parificazione sul rendiconto generale della Regione Puglia per l'esercizio 2022

Leggi di più
Sezione Controllo Regione Puglia20/09/2023

Relazione introduttiva del Presidente dott. Enrico Torri

Giudizio di parificazione sul rendiconto generale della Regione Puglia per l'esercizio 2022.

Leggi di più
Procura Regione Puglia20/09/2023

Requisitoria del Procuratore regionale f.f. Cons. Cosmo Sciancalepore

Giudizio di parificazione sul rendiconto generale della Regione Puglia per l'esercizio 2022

Leggi di più
Sezione Controllo Regione Lombardia19/09/2023

Delibera n. 184/2023/PRNO

La Corte dei Conti Sezione regionale di controllo per la Lombardia DISPONE allo stato degli atti, la chiusura dei questionari consuntivi 2020 e 2021 redatti ai sensi dell’art. 1, commi 166 e 167, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 senza ulteriori osservazioni.

Leggi di più
Sezione Controllo Regione Lombardia19/09/2023

Delibera n. 181/2023/PRSE

La Sezione regionale di controllo per la Lombardia accerta: - la sottostima del fondo crediti di dubbia esigibilità accantonato nel risultato di amministrazione degli esercizi finanziari 2019 e 2020; - il mancato accantonamento del fondo garanzia debiti commerciali nel 2021;- la ritardata approvazione del rendiconto 2021. Invita: l’Ente a quantificare i vincoli e gli accantonamenti nel risultato di amministrazione (con particolare riferimento al fondo crediti dubbia esigibilità e al fondo garanzia debiti commerciali) nel rispetto dei principi e delle norme contabili...

Leggi di più
Sezione Controllo Regione Lombardia19/09/2023

Delibera n. 183/2023/PASP

Il Presidente della Comunità Montana di Valle Trompia ha posto, alla Sezione regionale di controllo per la Lombardia, una richiesta di parere ai sensi dell’art. 5, comma 3, del D. Lgs. 175/16, in merito alla deliberazione di Assemblea n. 17 del 27 luglio 2023, di partecipare alla costituzione del “G.A.L. VALLE TROMPIA BEE GREEN VALLEY AGENZIA DI SVILUPPO SOCIETA’ CONSORTILE A RESPONSABILITÀ LIMITATA”, nonché di approvare lo schema di Statuto della società e “di autorizzare la sottoscrizione di una quota di partecipazione di € 612,5 (pari al 6,125% del capitale sociale)”

Leggi di più
Sezione Controllo Regione Lombardia19/09/2023

Delibera n. 186/2023/PASP

Il Presidente del Consorzio Forestale Alta Valle Trompia ha posto, alla Sezione regionale di controllo per la Lombardia, una richiesta di parere ai sensi dell’art. 5, comma 3, del D. Lgs. 175/16, in merito alla deliberazione di Assemblea n. 7 del 26 luglio 2023, con la quale l’ente intende partecipare alla costituzione del “G.A.L. VALLE TROMPIA BEE GREEN VALLEY AGENZIA DI SVILUPPO SOCIETA’ CONSORTILE A RESPONSABILITÀ LIMITATA”, nonché di approvare lo schema di Statuto della società e “di autorizzare la sottoscrizione di una quota di partecipazione di € 612,5 (pari al 6,125% del capitale sociale)”. La Sezione dichiara il non luogo a provvedere...

Leggi di più
Sezione Controllo Regione Lombardia19/09/2023

Delibera n. 185/2023/PASP

Il Presidente del Consorzio BIM del Mella ha posto, alla Sezione regionale di controllo per la Lombardia, una richiesta di parere ai sensi dell’art. 5, comma 3, del D. Lgs. 175/16, in merito alla delibera dell’Assemblea n. 5 del 27 luglio 2023, con cui l’Ente ha autorizzato la partecipazione “alla costituzione del “G.A.L. VALLE TROMPIA BEE GREEN VALLEY AGENZIA DI SVILUPPO SOCIETA’ CONSORTILE A RESPONSABILITÀ LIMITATA” in attuazione dell’articolo 34 del regolamento (CE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 per la gestione del piano di sviluppo locale finanziato sul piano di sviluppo rurale 2014-2020 da Regione Lombardia”. La Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per la Lombardia, dichiara il non luogo a provvedere sull’istanza.

Leggi di più