Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici con funzionalità avanzate (WAI) e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti.

Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.

Totale risultati:

8 luglio

08/07 CONOSCERE LA CORTE DEI CONTI ATTRAVERSO I SUOI PALAZZI

Martedì 8 luglio 2025 (h.10), a Roma, nell’Aula Turina dell’Edificio Montezemolo (Via A. Baiamonti 6) avrà luogo il Convegno dal titolo “Conoscere la Corte dei conti attraverso i suoi palazzi”.
Dopo i saluti del Presidente della Corte dei conti, Guido Carlino, del Procuratore generale Pio Silvestri e del Vicepresidente del Consiglio di Presidenza, Vito Mormando, seguiranno gli interventi di Vito Tenore, Presidente di Sezione della Corte dei conti e docente SNA, Maria Emanuela Bruni, Presidente del Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma e Ugo Montella, Presidente di Sezione della Corte dei conti.

È prevista la diretta streaming.

Centrale

10 giugno

10/06 IL SISTEMA CARCERARIO NEL QUADRO ORDINAMENTALE ITALIANO ED EUROPEO

Martedì 10 giugno 2025 (ore 9:30), a Roma, nell’aula delle Sezioni riunite della sede centrale della Corte dei conti (Viale Mazzini, 105), avrà luogo il convegno “Il sistema carcerario nel quadro ordinamentale italiano ed europeo”, a margine della pubblicazione della Delibera n. 42/2025 “Infrastrutture e digitalizzazione: Piano carceri” della Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato.
I saluti istituzionali saranno affidati al Ministro della giustizia, Carlo Nordio, alla Prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione, Margherita Cassano, e al Presidente della Corte dei conti, Guido Carlino.
Interverranno il Presidente della Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato, nonché responsabile dell’Ufficio Affari Internazionali, Mauro Orefice, il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Riccardo Turrini Vita, il Supervisore generale presso l’Osservatorio finanziario europeo antimafia ed antiterrorismo, Claudio D’Alelio Marescotti, e il Componente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Mario Serio.
Concluderà i lavori il Professore ordinario di Diritto penale, nonché Vice Presidente del Consiglio di presidenza della Corte dei conti, Vito Mormando.

Registrazione 10 giugno 2025.

Centrale

16 maggio

16-17/05 GIORNATE DI STUDIO SU “LA TUTELA DEGLI INTERESSI FINANZIARI DELL’UNIONE EUROPEA”

Venerdì 16 e sabato 17 maggio 2025, a Cosenza, presso la sede della Camera di Commercio, si svolgeranno le due giornate di studio su “La tutela degli interessi finanziari dell’Unione Europea”.

Delle due sessioni previste in agenda, la prima sarà presieduta dal Presidente della Corte dei conti, Guido Carlino, e la seconda dal Giudice della Corte Costituzionale, Angelo Buscema.

Interverrà, tra gli altri, per un indirizzo di saluto, il Presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Klaus Algieri.

Centrale

15 maggio

15-16/05 OTTAVA RASSEGNA DI DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA

Giovedì 15 e venerdì 16 maggio 2025, a Varese, nel Centro Congressi “Ville Ponti” (Piazza Litta 2), si terrà l’ottava edizione della “Rassegna di diritto pubblico dell’economia”.

Aprirà i lavori, nella prima giornata, il Presidente della Corte dei conti, Guido Carlino.

Tre le sessioni previste in agenda. La prima, dal titolo “Riforma della Corte dei conti. Il necessario bilanciamento tra il contrasto alla burocrazia difensiva e la salvaguardia della legalità finanziaria”, la seconda, in materia di “Correttivo Codice degli appalti e tutela delle piccole e medie imprese”) e la terza, sulla “Responsabilità penale degli amministratori e dirigenti alla luce della riforma dell’art. 323 c.p.”

Centrale

5 marzo

05/03 CONVEGNO DI STUDI “ATTRAVERSO GLI OCCHI DELLE DONNE”

Martedì 5 marzo 2025, a Roma, nell’Aula Turina della sede centrale della Corte dei conti (via A. Baiamonti, 6), ha avuto luogo il Convegno di studi, organizzato dal Comitato Unico di Garanzia, dal titolo “Attraverso gli occhi delle donne”.

I lavori sono stati preceduti, tra gli altri, dai saluti istituzionali del Presidente della Corte dei conti, Guido Carlino, e del Procuratore generale, Pio Silvestri.

L’evento è stato fruibile in diretta streaming

Registrazione 5 marzo 2025.

Centrale

26 novembre

26/11 CONVEGNO “PARITA’ E PARI OPPORTUNITA’ DI LAVORO E RETRIBUZIONE IN ITALIA”

Martedì 26 novembre 2024, nell’aula Turina della sede centrale della Corte dei conti (via Baiamonti n. 6, Roma), ha avuto luogo il Convegno “Parità e pari opportunità di lavoro e retribuzione in Italia”, organizzato dal Comitato per le Pari Opportunità del personale di magistratura della Corte dei conti, nell’ambito di un ciclo di incontri e testimonianze sul tema.
Dopo i saluti del Presidente della Corte dei conti, Guido Carlino, delle componenti del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti, Giuseppa Maneggio e Carmela Margherita Rodà, e della Presidente dell’Associazione Magistrati della Corte dei conti, Paola Briguori, i lavori, coordinati e conclusi dal Presidente aggiunto della Corte dei conti e del Comitato, Tommaso Miele, sono proseguiti con l’intervento, tra gli altri, del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone.
REGISTRAZIONE VIDEO DEL CONVEGNO.

Centrale

18 luglio

18/07 CONVEGNO DI STUDI “LA COLPA GRAVE NELLA NUOVA DEFINIZIONE LEGISLATIVA EX D.LGS. N. 36/2023: PROFILI GIURIDICI E NOVITÀ APPLICATIVE”

Giovedì 18 luglio 2024 (h.10), a Perugia, nella Sala Lauree “Falcone Borsellino” dell’Università degli Studi, avrà luogo il Convegno “La colpa grave nella nuova definizione legislativa ex d.lgs. n. 36/2023: profili giuridici e novità applicative”.

Presiederà i lavori il Presidente emerito della Corte costituzionale, Giuliano Amato.

I saluti di apertura saranno affidati al Presidente delle Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per l’Umbria Antonello Colosimo, al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Maurizio Oliviero, al Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, Andrea Sassi, e al Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei.

E’ prevista la diretta streaming su Zoom (è consigliabile scaricare l’ultima versione).

Registrazione 18 luglio 2024.

Umbria

20 giugno

20/06 CONVEGNO “LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL REGIO DECRETO 23 MAGGIO 1924, N. 827. UNA RIFLESSIONE A CENTO ANNI DALL’APPROVAZIONE”

Giovedì 20 giugno (ore 15.00), a Roma, nell’Aula Turina della Corte dei conti (Via Baiamonti 6), avrà luogo il convegno dal titolo "La disciplina dei contratti pubblici nel Regio Decreto 23 maggio 1924, n. 827. Una riflessione a cento anni dall’approvazione".

Il Presidente della Corte dei conti, Guido Carlino, aprirà i lavori con un indirizzo di saluto, seguito dall’introduzione del Presidente emerito della Corte costituzionale Giancarlo Coraggio.

È prevista la diretta streaming

Registrazione 20 giugno 2024

Centrale

28 maggio

28/05 INCONTRO DI STUDI “RIFLESSIONI SUL PUBBLICO IMPIEGO: ETICA PUBBLICA, CODICI DI COMPORTAMENTO, CONTENZIOSI”

Martedì 28 maggio 2024 (ore 15.30), a Roma, nell’aula Turina dell’Edificio Montezemolo della sede centrale della Corte dei conti (via Baiamonti, 6), si terrà l’incontro di studi “Riflessioni sul pubblico impiego: etica pubblica, codici di comportamento, contenziosi”.
I saluti iniziali del Presidente della Corte dei conti, Guido Carlino, saranno seguiti da quelli di: Remo Morzenti Pellegrini, Professore ordinario e Vicepresidente SNA; Francesco Targia, Vice Segretario generale della Corte dei conti; Daniela Greco, Dirigente generale della Direzione Risorse umane della Corte dei conti.
Introduce, modera e interviene il Presidente di Sezione della Corte dei conti e docente SNA, Vito Tenore.
E’ prevista la diretta streaming.

Centrale

18 aprile

7^ RASSEGNA DI DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA 18-19 APRILE 2024

Giovedì 18 e venerdì 19 aprile 2024, a Varese, presso il Centro Congressi “Ville Ponti” di Piazza Litta, 2, si terrà la 7^ Edizione della Rassegna di diritto pubblico dell’economia.
L’apertura dei lavori di giovedì 18 è affidata al Presidente della Corte dei conti, Guido Carlino. Sono previste due sessioni: la prima avrà per tema “Intelligenza artificiale strumento di governance: opportunità e limiti”; la seconda “Appalti pubblici tra decisioni automatizzate e discrezionalità amministrativa”.
Venerdì 19 il Presidente del Consiglio di Stato, Luigi Maruotti, introdurrà la terza e la quarta sessione, rispettivamente incentrate su “Soggetti giuridici digitali e automazione delle attività amministrative” e “Intelligenza artificiale e sperimentazione amministrativa”.
A seguire, la Tavola rotonda su “Intelligenza artificiale e centralità della persona. Perdita della reattività emotiva o opportunità di crescita” precederà la quinta sessione, che si focalizzerà su “Automatizzazione delle procedure e responsabilità amministrativa”, e che sarà presieduta dal Procuratore generale della Corte dei conti, Pio Silvestri.
I dettagli dell’evento sono visualizzabili nella locandina allegata.

Centrale