Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici con funzionalità avanzate (WAI) e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti.

Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.

La Procura Generale - avente sede legale ex lege in Roma, alla via A. Baiamonti, n. 25 – 00195 - si compone del Procuratore Generale, del Procuratore Generale Aggiunto, di altri magistrati addetti alle funzioni, del dirigente e del personale amministrativo svolgente funzioni di supporto.
Presso la Sezione giurisdizionale d’appello della regione Sicilia funziona ed opera un ufficio distaccato della PG, cui è preposto un Consigliere.
Il Procuratore Generale coordina, anche dirimendo eventuali conflitti di competenza territoriale in fase istruttoria, l'attività dei procuratori regionali.
Tutti i magistrati operanti presso la Procura Generale assolvono funzioni requirenti nei giudizi di responsabilità in grado di appello.

Essi svolgono, altresì, funzioni relative a:

  • ricorsi proposti innanzi le Sezioni Unite della Corte di Cassazione “per i soli motivi inerenti alla giurisdizione”, ai sensi dell’art. 111, ultimo comma, della Costituzione;
  • giudizi innanzi le Sezioni Riunite in sede giurisdizionale, aventi ad oggetto conflitti di competenza, questioni di massima deferite dalle Sezioni giurisdizionali d'appello, dal Presidente della Corte dei conti, ovvero a richiesta del Procuratore generale;
  • giudizi in unico grado innanzi le Sezioni Riunite in speciale composizione, aventi ad oggetto ricorsi in materia di piani di riequilibrio degli enti territoriali e ammissione al Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali; di ricognizione delle amministrazioni pubbliche operata dall'ISTAT; di certificazione dei costi dell'accordo di lavoro presso le fondazioni lirico-sinfoniche; di rendiconti dei gruppi consiliari dei consigli regionali; nelle materie di contabilità pubblica e nel caso di impugnazioni conseguenti alle deliberazioni delle sezioni regionali di controllo; nelle materie ulteriori attribuite dalla legge;
  • innanzi le Sezioni giurisdizionali centrali: giudizi di responsabilità in grado di appello, giudizi ad istanza di parte e come "parte" pubblica interveniente a tutela dell'interesse della legge, giudizi di conto a carico di “agenti contabili”, giudizi pensionistici tramite proposizione di eventuale “ricorso nell’interesse della legge”;
  • innanzi le Sezioni riunite in sede di controllo: giudizio annuale di parificazione del Rendiconto generale dello Stato;
  • adunanze delle Sezioni Riunite in sede deliberante, di controllo, consultiva e di referto a Governo e Parlamento.

 

Indirizzo: Via A. Baiamonti, 25 - 00195 Roma

Email: procura.generale@corteconti.it

 

Procuratore generale: Pio SILVESTRI

Telefono: 0638763820

Email: procuratoregenerale.segreteria@corteconti.it

PECprocuratore.generale@corteconticert.it

 

Procuratore generale aggiunto: Andrea LUPI

Telefono: 0638762765

Email: procuratoregeneraleaggiunto.segreteria@corteconti.it

PECprocuratore.generale.aggiunto@corteconticert.it

 

Dirigente: Renato PROZZO

Telefono: 0638762771

Email: segr.procura.generale@corteconti.it

PECprocura.generale.segreteria@corteconticert.it

 

Segreteria del personale

Telefono: 0638762771

 

Servizio Appelli e procedimenti cautelari

Telefono: 0638762831

 

Servizio questioni di massima e altri giudizi innanzi alle SS.RR. e in Cassazione

Telefono: 0638763618-0638762135

 

INDIRIZZI PEC DA UTILIZZARE SOLO PER LE NOTIFICHE E LA TRASMISSIONE DEGLI ATTI PROCESSUALI

Si raccomanda di non utilizzare la posta elettronica ordinaria dei singoli vice procuratori generali.

PEC: procura.generale.appelli@corteconticert.it

Telefono: 0638762831

PEC: procura.generale.atticassazione@corteconticert.it

Telefono: 0638763618–0638762135

 

Indirizzo PEC per la trasmissione di atti e documenti OLAF

PEC: procura.generale.attiolaf@corteconticert.it

Telefono: 0638763220-0638762177

 

Notizie

Documenti

Procura generale14/02/2025

Inaugurazione anno giudiziario 2025

Intervento orale del Procuratore generale della Corte dei conti

Leggi di più
Procura generale14/02/2025

Inaugurazione anno giudiziario 2025

Relazione della Procura generale

Leggi di più
Procura generale27/06/2024

Requisitoria orale del Procuratore generale Pio Silvestri

Giudizio di parificazione sul rendiconto generale dello Stato per l'esercizio finanziario 2023

Leggi di più