Il sito web della Corte dei conti utilizza i cookie per migliorare i servizi e per fini statistici. Proseguendo la navigazione si accetta di ricevere i cookie. Se non si desidera riceverli si possono modificare le impostazioni del browser, ma alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente.

Informativa estesa sui cookie

Corte dei conti europea, Gli sforzi dell’UE per la gestione sostenibile del suolo. Norme senza ambizione e misure poco mirate, Lussemburgo, 10 luglio 2023. (Fonte: eca.europa.eu)

In Europa il 60-70% dei terreni non è sano, in parte a causa delle pratiche di gestione del suolo e del letame. La politica agricola comune e la direttiva Nitrati offrono strumenti per promuovere miglioramenti in tale gestione. La Corte ha verificato se la Commissione e gli Stati membri abbiano utilizzato efficacemente questi strumenti dell’Ue per la gestione sostenibile dei terreni agricoli e del letame, rilevando che tali strumenti non sono stati utilizzati a sufficienza e che restano ampi margini di miglioramento della salute del suolo. La Corte raccomanda alla Commissione di rivedere il livello di ambizione delle norme e riferire in merito, valutare i risultati della loro applicazione, riferire sull’indirizzamento delle misure facoltative della politica agricola comune, limitare il ricorso a deroghe e migliorare i dati consolidati a livello di Unione.

Ocde, Un approccio integrato alle infrastrutture verdi in Italia, Parigi, 12 luglio 2023. (Fonte: oecd.org)

Il rapporto offre una panoramica sul sistema di pianificazione delle infrastrutture verdi e sull’uso di soluzioni basate sulla natura in Italia. Identifica le sfide e le criticità principali per la loro realizzazione e delinea una serie di raccomandazioni volte a promuovere l’utilizzo di questi due strumenti a diversi livelli di governo. Il rapporto analizza anche quattro casi di studio individuati in accordo con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: il Nodo Verde di Bari, la linea M4 della rete metropolitana di Milano, la diga di Ridracoli in Emilia-Romagna e la linea ferroviaria Bicocca-Catenanuova.

Fondo monetario internazionale, Taxing cryptocurrencies, Washington, 5 luglio 2023. (Fonte: imf.org)

Il gettito dell’imposta sulle plusvalenze in criptovaluta a livello mondiale potrebbe essere dell’ordine di decine di miliardi di dollari. Il documento esamina i problemi che si pongono ai responsabili politici nell’inserire le criptovalute all’interno di sistemi fiscali che non sono stati progettati per gestirle: l’anonimato, che è un ostacolo intrinseco alla rendicontazione da parte di terzi, e la duplice natura delle criptovalute come beni di investimento e mezzi di pagamento.

Senato della Repubblica, Ufficio valutazione impatto, The impact of Italy’s strategy for inner areas on depopulation and industrial growth. A staggered difference-indifference analysis with spatial spillover effects, Roma, 7 luglio 2023. (Fonte: senato.it)

Ben 13,5 milioni di italiani, oltre il 20% della popolazione, vivono nelle cosiddette aree interne, cioè a una distanza significativa – più di 20 minuti – dai centri che forniscono servizi essenziali come scuole secondarie, ospedali e stazioni ferroviarie. Sono aree storicamente gravate da debolezza economica e produttiva, bassi livelli di reddito e ricchezza, alti tassi di spopolamento, emigrazione giovanile, scarsa natalità e invecchiamento degli abitanti. Il 53% degli 8.000 comuni italiani affronta quotidianamente le difficoltà dovute a questa marginalizzazione. Entro il 2027 la Strategia nazionale per le aree interne, di cui è appena iniziato il secondo ciclo di programmazione, prevede interventi per migliorare i servizi di cittadinanza e creare opportunità economiche in 1.094 comuni (di cui 35 nelle isole minori) con oltre 4,5 milioni di abitanti. Sul tavolo ci sono cifre importanti: più di 591 milioni di euro di fondi nazionali, oltre ai fondi strutturali europei. Approvata nel 2014, la SNAI è stata attuata per la prima volta a partire dal 2018 in 19 aree pilota. E ci sono già indicatori in grado di dirci qualcosa sull’efficacia di questa politica.

Autorità nazionale anticorruzione, Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne, Roma, 14 luglio 2023. (Fonte: anticorruzione.it)

Con l’efficacia dal 15 luglio del decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, che ha recepito la direttiva riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione, i cosiddetti whistleblower, entrano in vigore le nuove Linee guida Anac, volte a dare indicazioni per la presentazione all’Autorità delle segnalazioni esterne e per la relativa gestione. Le Linee guida forniscono indicazioni e princìpi di cui gli enti pubblici e privati possono tener conto per i propri canali e modelli organizzativi interni, su cui Anac si riserva di adottare successivi atti di indirizzo.

Cassa depositi e prestiti, Monitoraggio strategico 2022. L’azione di Cdp e gli impatti sul territorio, Roma, 12 luglio 2023. (Fonte: cdp.it)

Il Report di monitoraggio strategico ha l’obiettivo di verificare quanto gli investimenti attivati da Cdp sono effettivamente allineati al piano strategico, di illustrare le caratteristiche delle controparti finanziate e di stimare l’impatto economico e sociale che gli interventi hanno generato nel Paese.

Commissione europea, Relazione sullo Stato di diritto 2023. Italia, Bruxelles, 5 luglio 2023. (Fonte: commission.europa.eu)

Nella comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni “Relazione sullo Stato di diritto 2023. La situazione dello Stato di diritto nell’Unione europea”, la Commissione europea analizza la situazione attuale nei Paesi membri (qui il capitolo dedicato all’Italia) e dà una serie di raccomandazioni. 

Cour des comptes, Francia, Piloter et évaluer les dépenses fiscales, Parigi, 7 luglio 2023. (Fonte: ccomptes.fr)

Le agevolazioni fiscali comprendono tutti i benefici fiscali previsti dalla legge e le riduzioni che possono avvantaggiare diverse classi di contribuenti. Il controllo del costo delle spese fiscali richiede una gestione altrettanto rigorosa di quella esistente in materia di bilancio. A tal fine, è necessario considerarle come spese di bilancio ordinarie, con lo stesso livello di esigenza di controllo ed efficienza, valutandole e integrandole nella revisione della spesa avviata dal Governo. La Corte dei conti francese individua quattro azioni necessarie.

Banca europea degli investimenti, The state of local infrastructure investment in Europe. EIB municipalities survey 2022-2023, Lussemburgo, 4 luglio 2023. (Fonte: eib.org)

L’indagine comunale 2022-2023 della Bei riguarda 744 comuni in tutta l’Unione europea e raccoglie dati sugli investimenti passati e previsti, nonché sugli ostacoli che i comuni devono affrontare e sui loro progressi nelle transizioni digitale e verde. Un risultato dell’indagine 2022 è che la mancanza di finanziamenti, insieme a processi normativi lunghi e incerti, continuano a rappresentare un deterrente significativo nella pianificazione degli investimenti. Per quanto riguarda l’attuazione dei piani di investimento, i comuni lamentano carenza di manodopera qualificata e colli di bottiglia della catena di approvvigionamento. L’indagine rileva che una significativa maggioranza dei comuni segnala difficoltà nel reperire esperti con competenze ambientali e climatiche, nonché competenze tecniche e ingegneristiche. Più di sei comuni su dieci esprimono insoddisfazione per gli investimenti nella mitigazione e nell’adattamento climatico, mentre il 40% riferisce insoddisfazione per gli investimenti in infrastrutture digitali. Nei prossimi tre anni, la mitigazione dei cambiamenti climatici, l’adattamento e le infrastrutture digitali svolgeranno un ruolo chiave nei piani di investimento dei comuni. Affrontare la carenza di competenze sarà fondamentale per realizzare questi piani.

Istat, Rapporto annuale 2023. La situazione del Paese, Roma, 7 luglio 2023. (Fonte: istat.it)

L’edizione 2023 del Rapporto annuale fornisce una base informativa e di analisi ampia e rigorosa non solo per misurarsi con la complessità del presente, dovuta al susseguirsi di crisi a livello internazionale e nazionale, ma anche per progettare una nuova fase di sviluppo sostenibile ed inclusivo.

Corte dei conti europea, Economia circolare. Nonostante l’azione dell’Ue, la transizione negli Stati membri procede lentamente, Lussemburgo, 3 luglio 2023. (Fonte: eca.europa.eu)

Un’economia circolare preserva il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse e riduce al minimo i rifiuti. La progettazione di un prodotto determina circa l’80 % del suo impatto ambientale. La Corte ha rilevato solo scarsi elementi indicanti che i due piani d’azione per l’economia circolare della Commissione, in particolare per quanto riguarda la progettazione circolare dei prodotti e dei processi produttivi, hanno effettivamente influito sulle attività di economia circolare nell’Unione europea. La Corte raccomanda alla Commissione di analizzare i motivi che hanno condotto allo scarso utilizzo, da parte degli Stati membri, dei finanziamenti Ue per la progettazione circolare e valutare come incentivarla ulteriormente, nonché migliorare il monitoraggio della transizione degli Stati membri verso l’economia circolare.

Ocde, Government at a Glance 2023, Parigi, 30 giugno 2023. (Fonte: oecd.org)

Il rapporto fornisce una panoramica completa della governance pubblica e delle pratiche della pubblica amministrazione nei Paesi membri e partner dell’Ocde. Include indicatori sulla fiducia nelle istituzioni pubbliche e sulla soddisfazione nei confronti dei servizi pubblici, nonché dati sulle buone pratiche di governance in settori quali il ciclo politico, il bilancio, gli appalti pubblici, la pianificazione e la fornitura di infrastrutture, la governance normativa, l’amministrazione digitale e i dati pubblici aperti. Infine, fornisce informazioni sulle risorse utilizzate dalle istituzioni pubbliche e sulla loro gestione, tra cui le finanze pubbliche, il pubblico impiego e la gestione delle risorse umane.

Ufficio parlamentare di bilancio, Rapporto sulla politica di bilancio – giugno 2023, Roma, 20 giugno 2023. (Fonte: upbilancio.it)

Il Rapporto sulla politica di bilancio dell’Upb esamina le tendenze recenti e le prospettive dell’economia italiana e della finanza pubblica; contiene inoltre approfondimenti tematici che riguardano il nuovo quadro di governance europea, la riforma delle misure di contrasto alla povertà e l’impatto distributivo dell’inflazione sulle famiglie.

Banca d’Italia, L’occupazione attivata dal Pnrr nelle costruzioni a livello regionale, Roma, 16 giugno 2023. (Fonte: bancaditalia.it)

L’analisi stima l’occupazione generata a livello regionale dal Pnrr nel settore delle costruzioni, principale destinatario dei fondi. Presenta inoltre alcune considerazioni sui possibili canali attraverso cui la maggiore domanda di lavoro del comparto potrebbe essere soddisfatta a livello territoriale, tenendo conto dell’eterogeneità regionale in termini di caratteristiche e mobilità delle forze di lavoro. Si valuta che l’impulso generato dal Pnrr alla domanda di lavoro sia nel complesso significativo, ma di diversa intensità sul territorio. L’impatto è maggiore nelle regioni del Mezzogiorno, che hanno un ampio bacino di persone in cerca di occupazione. La mobilità interregionale e l’utilizzo di manodopera straniera possono agevolare l’aumento del numero degli occupati, specialmente in presenza di picchi locali nella domanda di lavoro.

Rassegna di documentazione - Download pdf