Il sito web della Corte dei conti utilizza i cookie per migliorare i servizi e per fini statistici. Proseguendo la navigazione si accetta di ricevere i cookie. Se non si desidera riceverli si possono modificare le impostazioni del browser, ma alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente.

Informativa estesa sui cookie

Fondo monetario internazionale, Generative artificial intelligence in finance: Risk considerations, Washington, 22 agosto 2023. (Fonte: imf.org)

Negli ultimi anni, i progressi tecnologici e le pressioni competitive hanno alimentato una rapida adozione dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore finanziario e questa adozione è destinata ad accelerare con il recente emergere dell’IA generativa (GenAI), le istituzioni finanziarie sono state veloci ad adattare a una vasta gamma di applicazioni. I rischi della sua applicazione nel settore finanziario sono diversi: problemi di privacy, opacità dei risultati, minacce informatiche, potenziale creazione di nuove fonti e canali di trasmissione di rischi sistemici. La GenAI potrebbe aggravare alcuni di questi rischi e comportare nuovi rischi anche per la stabilità del settore finanziario.

Banca europea degli investimenti, Complementarities between local public and private investment in EU regions, Lussemburgo, 4 agosto 2023. (Fonte: eib.org)

Il ruolo degli investimenti pubblici come strumento per rilanciare la crescita e migliorare strutturalmente l’economia sta tornando alla ribalta. Utilizzando dati di livello NUTS 2 relativi a 98 regioni dell’Ue, lo studio analizza il ruolo degli investimenti pubblici locali nello stimolare gli investimenti privati e nel fornire sostegno alla crescita e allo sviluppo. La sua principale constatazione è che gli investimenti pubblici locali hanno un effetto positivo sugli investimenti privati nella stessa area. (Non ci sono prove di causalità inversa.) I risultati mostrano inoltre che gli investimenti pubblici locali nell’istruzione, nella formazione, nella ricerca e sviluppo, nelle operazioni della pubblica amministrazione e nelle infrastrutture territoriali stimolano la crescita del Pil.

Ocde, The taxation of labour vs. capital income, Parigi, 28 agosto 2023. (Fonte: oecd.org)

Lo studio presenta nuove analisi che confrontano il trattamento fiscale dei redditi da lavoro e da capitale tra i paesi dell’Ocde, attraverso aliquote fiscali effettive stilizzate (Etr), dimostrando che i redditi da dividendi e le plusvalenze sono generalmente soggetti a Etr inferiori rispetto ai redditi da lavoro dipendente a livello personale. In molti Paesi, i redditi da capitale sono agevolati dalle imposte anche quando si considerano le imposte pagate sia dalle imprese che dagli individui, sebbene il divario tra la tassazione del reddito da lavoro e da capitale tenda ad essere inferiore rispetto a quando si considerano solo le imposte a livello personale. Il divario tra gli Etr sul reddito da lavoro e da capitale varia da Paese a Paese e cresce con i livelli di reddito in alcuni. Il documento evidenzia che il trattamento fiscale differenziato dei redditi da lavoro e da capitale può influire sull’efficienza e sull’equità dei sistemi fiscali.

Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, Invecchiare in sanità: condizioni di lavoro e transizione digitale in una prospettiva di longevità (lavorativa) sostenibile, Roma, 3 agosto 2023. (Fonte: inapp.gov.it)

L’aumento dell’età media degli operatori e i prossimi pensionamenti, in assenza di un adeguato turnover e di una ridefinizione dei rapporti tra sistema pubblico e operatori sanitari privati, rischiano di compromettere l’efficienza dei servizi e la sostenibilità stessa del nostro Sistema sanitario nazionale, in una fase di progressivo incremento della domanda di servizi di prevenzione, cura e assistenza legato all’aumento del peso della popolazione più anziana. Le condizioni di lavoro nei servizi sociosanitari e la sostenibilità stessa del lavoro, vanno quindi riconsiderati in una prospettiva di prolungamento della vita attiva e di rapido invecchiamento dell’utenza. La digitalizzazione dei servizi, se da una parte può contribuire a migliorare la qualità e l’efficienza, dall’altra esige misure e interventi mirati a ottenere uno sviluppo digitale omogeneo su tutto il territorio, anche attraverso un’adeguata preparazione del personale che necessita di azioni formative mirate.

Banca centrale europea, Labour at risk, Francoforte, 4 agosto 2023. (Fonte: ecb.europa.eu)

Lo studio stima il grado di lavoro a rischio nell’area euro e negli Stati Uniti, utile per la valutazione del trade-off inflazione-disoccupazione. Il modello utilizzato riscontra un aumento del rischio di stagflazione per l’area dell’euro nel 2022, mentre negli Stati Uniti il rischio di stagflazione è aumentato all’inizio del 2021 per poi diminuire; nonostante i livelli significativamente elevati di inflazione, i rischi di stagflazione sono stati contenuti dalla performance resiliente del mercato del lavoro in entrambe le aree.

Cour des comptes, Francia, La prise en compte de l’environnement dans le budget et les comptes de l’État, Parigi, 27 luglio 2023. (Fonte: ccomptes.fr)

In Francia, dal 2020 al disegno di legge finanziaria è allegata la “Relazione sull’impatto ambientale del bilancio dello Stato”. La relazione include, in particolare, una valutazione della spesa prevista in bilancio in base al suo impatto sull’ambiente (“bilancio verde”). La Corte dei conti francese ha analizzato in dettaglio la procedura di elaborazione di questa relazione, evidenziandone i pregi ma anche i limiti, visto che attualmente solo il 10% circa della spesa è valutato in modo non neutrale, e formulando raccomandazioni per rendere più efficace il rating.

Ufficio parlamentare di bilancio, Una panoramica delle strategie di bilancio nei Programmi di stabilità e di convergenza 2023 dei paesi della Ue, Roma, 3 agosto 2023. (Fonte: upbilancio.it)

Il focus analizza i quadri macroeconomici e di finanza pubblica presentati dai paesi della Ue nei programmi di stabilità e convergenza (PS&C) nel 2023. Inoltre, esamina l’orientamento prevalente delle politiche di bilancio e la loro corrispondenza alle regole del Patto di stabilità e crescita, la cui piena riattivazione è prevista nel 2024. Infine, illustra le raccomandazioni indirizzate dal Consiglio dell’Ue all’area dell’euro e ai principali Stati membri.

Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile. Relazione sullo stato di attuazione 21-22, Roma, 20 luglio 2023. (Fonte: mase.gov.it)

La relazione esamina sia il processo di revisione e aggiornamento della Strategia nazionale che quello connesso all’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Rassegna di documentazione - Download pdf