04/07/2024Roma
Servizio Massimario e Rivista
UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO (UPB), THE NEW EU STABILITY AND GROWTH PACT AND ITS FISCAL IMPLICATIONS FOR ITALY, NOTA DI LAVORO, ROMA, 4 LUGLIO 2024. (Fonte: https://www.upbilancio.it/wp-content/uploads/2024/07/Nota-di-lavoro-1_2024.pdf)
Il 30 aprile 2024 è entrato in vigore il nuovo Patto di Stabilità e Crescita (Psc) della Ue che segue un approccio basato su aggiustamenti di bilancio specifici per Paese. In questa Nota di lavoro sono stati predisposti alcuni scenari di medio periodo che descrivono l’evoluzione del rapporto tra il debito e il Pil e delle principali variabili di finanza pubblica, utilizzando la metodologia per la valutazione della sostenibilità del debito (Debt sustainability analysis, Dsa) sviluppata dall’Upb e adattata per essere coerente con il nuovo Psc. L’analisi evidenzia che, nel caso dell’Italia, la salvaguardia relativa alla sostenibilità del debito, introdotta nella versione finale del Psc, non è vincolante, mentre la salvaguardia di resilienza relativa al disavanzo è vincolante solo dopo il periodo di aggiustamento, anche se solo in alcuni scenari e per un numero limitato di anni. Infine, il confronto tra il consolidamento di bilancio coerente con la precedente convergenza all’Omt e quello coerente con il nuovo Psc mostra che quest’ultimo implica lo stesso aggiustamento annuale o uno più basso nel caso di un periodo di aggiustamento in sette anni, mentre ne richiede uno maggiore durante un periodo di aggiustamento in quattro anni. Tuttavia, nel nuovo quadro di regole, dopo il periodo di aggiustamento è necessario un consolidamento significativamente inferiore.
Leggi di più