Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici con funzionalità avanzate (WAI) e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti.

Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.

Totale risultati:

27/11/2024Roma
Servizio Massimario e Rivista

SVIMEZ, ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELL’INDUSTRIA NEL MEZZOGIORNO, RAPPORTO SVIMEZ 2024. L’ECONOMIA E LA SOCIETÀ DEL MEZZOGIORNO. COMPETITIVITÀ E COESIONE: IL TEMPO DELLE POLITICHE, ROMA, 27 NOVEMBRE 2024 (Fonte https://online.fliphtml5.com/utfnt/ekpq/#p=1)

Il report evidenzia che nel 2024, il Mezzogiorno cresce per il secondo anno consecutivo più della media del Centro-Nord: +0,9% contro +0,7%. La crescita più sostenuta del Mezzogiorno è dovuta a una più robusta dinamica degli investimenti in costruzioni (+4,9% contro il 2,7% del resto del Paese) trainati dalla spesa in opere pubbliche del Pnrr...

Leggi di più
25/11/2024Washington
Servizio Massimario e Rivista

UNITED STATES GOVERNMENT ACCOUNTABILITY OFFICE (GAO), REPORT TO THE COMMITTEE ON BANKING, HOUSING, AND URBAN AFFAIRS, U.S. SENATE, WASHINGTON, 25 NOVEMBRE 2024. (Fonte: https://www.gao.gov/products/gao-25-106771)

I fallimenti bancari del 2023 hanno sollevato dubbi sulla capacità delle autorità di regolamentazione federali di affrontare tempestivamente le pratiche bancarie non sicure. Per questo rapporto, il Gao ha esaminato documenti di 60 istituzioni, intervistato 109 esaminatori bancari e altro ancora, rilevando debolezze nei processi dei regolatori per affrontare i problemi...

Leggi di più
13/11/2024Roma
Servizio Massimario e Rivista

UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO (UPB), AUDIZIONE SULL’INDIVIDUAZIONE DEGLI INDICATORI ECONOMICI NECESSARI A STIMARE I COSTI DERIVANTI DALL’INSULARITÀ, ROMA, 13 NOVEMBRE 2024. (Fonte: https://www.upbilancio.it/wp-content/uploads/2024/11/Audizione-UPB-Insularita.pdf)

Il 13 novembre 2024 si è tenuta, presso la Camera dei deputati, l’audizione dell’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) sull’individuazione degli indicatori economici necessari a stimare i costi derivanti dall’insularità. L’intervento è stato svolto dal Consigliere dell’UPB Valeria De Bonis di fronte alla Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi dell’insularità

Leggi di più
19/08/2024Roma
Servizio Massimario e Rivista

V. TENORE, VUOLSI COSÌ COLÀ DOVE SI PUOTE CIÒ CHE SI VUOLE, E PIÙ NON DIMANDARE: LO “SCUDO ERARIALE” È LEGITTIMO PERCHÉ TEMPORANEO E TESO AD ALLEVIARE “LA FATICA DELL’AMMINISTRARE”, CHE RENDE LEGITTIMO ANCHE L’ADOTTANDO PROGETTO DI LEGGE FOTI C1621., NOTA A CORTE COST. N. 132/2024, RIV. CORTE CONTI, 2024, 4, ROMA, AGOSTO, 2024

La Corte costituzionale con sent. n. 132/2024 si è pronunciata sulla legittimità dell’art. 21, d.l. n.76/2020 che limita temporaneamente la responsabilità amministrativa commissiva alla sola ipotesi del dolo, con esclusione della colpa grave (c.d. "scudo erariale") ed ha inoltre fornito pungoli al legislatore per una novella al regime della responsabilità amministrativa”, anteprima della nota del Prof. Vito Tenore, Presidente aggiunto della Sez. giur. Lombardia della Corte dei conti e docente della SNA, che sarà pubblicata sul fascicolo n.4/2024 della Rivista della Corte dei conti.

Leggi di più
25/07/2024Parigi
Servizio Massimario e Rivista

COUR DES COMPTES, LA FONDATION HEC, PARIGI, 25 LUGLIO 2024. (FONTE: https://www.ccomptes.fr/fr/publications/la-fondation-hec)

L'audit effettuato dalla Corte dei conti francese (Cour des comptes) sulla fondazione HEC, la cui creazione risale al 1972, è il primo relativo a questa organizzazione. Attraverso la raccolta e l'utilizzo delle risorse provenienti dalla generosità pubblica, la sua vocazione è quella di contribuire all'eccellenza della scuola Hautes Études Commerciales (HEC) e promuovere la diversità sociale e geografica dei suoi studenti. Questo rapporto esamina la strategia dell'organizzazione per la raccolta di risorse dai donatori e il rispetto degli obblighi normativi ad essa associati in termini di informazioni finanziarie. Infine, si analizzano le missioni sociali finanziate in questo quadro e la capitalizzazione a cui è soggetta parte dei prodotti raccolti.

Leggi di più
04/07/2024Roma
Servizio Massimario e Rivista

UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO (UPB), THE NEW EU STABILITY AND GROWTH PACT AND ITS FISCAL IMPLICATIONS FOR ITALY, NOTA DI LAVORO, ROMA, 4 LUGLIO 2024. (Fonte: https://www.upbilancio.it/wp-content/uploads/2024/07/Nota-di-lavoro-1_2024.pdf)

Il 30 aprile 2024 è entrato in vigore il nuovo Patto di Stabilità e Crescita (Psc) della Ue che segue un approccio basato su aggiustamenti di bilancio specifici per Paese. In questa Nota di lavoro sono stati predisposti alcuni scenari di medio periodo che descrivono l’evoluzione del rapporto tra il debito e il Pil e delle principali variabili di finanza pubblica, utilizzando la metodologia per la valutazione della sostenibilità del debito (Debt sustainability analysis, Dsa) sviluppata dall’Upb e adattata per essere coerente con il nuovo Psc. L’analisi evidenzia che, nel caso dell’Italia, la salvaguardia relativa alla sostenibilità del debito, introdotta nella versione finale del Psc, non è vincolante, mentre la salvaguardia di resilienza relativa al disavanzo è vincolante solo dopo il periodo di aggiustamento, anche se solo in alcuni scenari e per un numero limitato di anni. Infine, il confronto tra il consolidamento di bilancio coerente con la precedente convergenza all’Omt e quello coerente con il nuovo Psc mostra che quest’ultimo implica lo stesso aggiustamento annuale o uno più basso nel caso di un periodo di aggiustamento in sette anni, mentre ne richiede uno maggiore durante un periodo di aggiustamento in quattro anni. Tuttavia, nel nuovo quadro di regole, dopo il periodo di aggiustamento è necessario un consolidamento significativamente inferiore.

Leggi di più
12/06/2024Parigi
Servizio Massimario e Rivista

COUR DE COMPTES, FRANCE, LE GROUPEMENT D’INTERET PUBLIC DU SYSTEME NATIONAL D’ENREGISTREMENT DE LA DEMANDE DE LOGEMENT SOCIAL (GIP SNE) / SNE, PARIGI, 4 GIUGNO 2024. (Fonte: https://www.ccomptes.fr/sites/default/files/2024-06/20240604-S2024-0247-GIP-systeme-national-enregistrement.pdf)

In Francia, l'articolo L. 441-2-1 del codice dell'edilizia e dell'edilizia abitativa, creato dalla legge del 24 marzo 2014 sull'accesso agli alloggi e sull'urbanistica rinnovata (legge Alur), affida la gestione della registrazione del sistema nazionale a un gruppo di interesse pubblico, denominato “Gip Sne”

Leggi di più
11/06/2024Washington
Servizio Massimario e Rivista

U.S. GOVERNMENT ACCOUNTABILITY OFFICE (GAO), USA, STATE SMALL BUSINESS CREDIT INITIATIVE TREASURY MADE PROGRESS ON DISBURSEMENTS AND IMPROVEMENTS TO PROJECT SCHEDULING, WASHINGTON, 11 GIUGNO 2024. (FONTE: https://www.gao.gov/assets/gao-24-106671.pdf)

Negli Stati uniti, la State small business credit initiative (Ssbci) fornisce fondi ai dipartimenti partecipanti per sostenere programmi di prestito e investimento per le piccole imprese attraverso il suo programma di capitale. Il programma comprende anche fondi di assistenza tecnica che possono essere utilizzate per fornire servizi di consulenza legale, contabile e finanziaria a sostegno di determinate aziende che richiedono SSBCI o un altro programma governativo per piccole imprese. Il Gao aveva già segnalato che il Tesoro stava impiegando più tempo del previsto per esaminare le domande ed erogare fondi per il programma. In risposta, il Tesoro ha sviluppato uno strumento di gestione dei progetti che aiuta a monitorare, gestire e riferire sulle attività del programma. Il Gao ha riscontrato che il Tesoro deve ancora migliorare i propri processi, inclusa una migliore analisi della disponibilità del personale e dei carichi di lavoro per implementare in modo efficiente questo programma.

Leggi di più
31/05/2024Roma
Servizio Massimario e Rivista

BANCA D’ITALIA, CONSIDERAZIONI FINALI DEL GOVERNATORE SUL 2023, ROMA, 31 MAGGIO 2024.(FONTE: https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/interventi-governatore/integov2024/cf_2023.pdf)

Il Governatore dalla Banca d’Italia ha presentato le Considerazioni finali in occasione della diffusione della Relazione annuale sul 2023.

Leggi di più
20/05/2024Lussemburgo
Servizio Massimario e Rivista

CORTE DEI CONTI UE, I SISTEMI UTILIZZATI DALLA COMMISSIONE PER RECUPERARE LE SPESE IRREGOLARI DELL’UE – È POSSIBILE RECUPERARE DI PIÙ E PIÙ VELOCEMENTE, RELAZIONE SPECIALE 07/2024, LUSSEMBURGO, 20 MAGGIO 2024. (FONTE: https://www.eca.europa.eu/ECAPublications/SR-2024-07/SR-2024-07_IT.pdf)

La Corte ha verificato l’efficacia dei sistemi utilizzati dalla Commissione per gestire e recuperare le spese irregolari sostenute da beneficiari di fondi UE. La relazione evidenzia che in regime di gestione diretta ed indiretta, la Commissione assicura una registrazione esatta e celere delle spese irregolari, ma impiega troppo tempo per recuperarle. In regime di gestione concorrente, nel quale spetta in primo luogo agli Stati membri registrare e recuperare le spese irregolari, i tassi di recupero sono in genere bassi, ma vi sono notevoli differenze tra gli Stati membri. La Corte raccomanda di esaminare le irregolarità sistemiche e di migliorare la pianificazione di audit per le azioni esterne.

Leggi di più