Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici con funzionalità avanzate (WAI) e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti.

Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.

Totale risultati:

24/03/2025Roma
Sezione di controllo per gli affari europei e internazionali

ACQUA, CORTE CONTI: IL CONTRIBUTO ALL’OBIETTIVO 6 DELL’AGENDA ONU 2030

Il volume d’acqua prelevato in Italia per uso potabile supera i 9 miliardi di metri cubi l’anno, per un prelievo giornaliero di 25 milioni, ma il volume effettivamente erogato corrisponde alla metà del prelievo (4,6 miliardi di metri cubi), principalmente a causa delle perdite nel trattamento di potabilizzazione (1 miliardo) e dell’inefficienza della distribuzione, in cui si spreca circa il 40% del quantitativo immesso in rete (3,4 miliardi).

Leggi di più
13/12/2024Parigi
Sezione di controllo per gli affari europei e internazionali

09-10/12 PANEL DEI CONTROLLORI ESTERNI DELLE NAZIONI UNITE

Si è svolta a Parigi, il 9 e 10 dicembre 2024, presso la sede dell’Unesco, la LXIV edizione del panel dei controllori esterni delle Nazioni unite e delle Agenzie specializzate, sotto la presidenza della Corte dei conti francese.

Leggi di più
17/10/2024Roma
Sezione di controllo per gli affari europei e internazionali

ASTROFISICA, CORTE DEI CONTI: RAPPORTO AUDIT 2023 SU ICRANET

La Sezione di controllo per gli affari europei e internazionali della Corte dei conti ha approvato, con Delibera n. 8/2024, il rapporto di external audit relativo alla revisione effettuata sul rendiconto finanziario 2023 di ICRANet (International center for relativistic astrophysics network), l’organismo internazionale - con sede principale a Pescara - che promuove attività di ricerca nel campo dell’astrofisica relativistica, attraverso una rete di università e centri d’eccellenza a livello mondiale.

Leggi di più
01/07/2024Roma
Sezione di controllo per gli affari europei e internazionali

ONU, CORTE CONTI: I RAPPORTI DI AUDIT SUI BILANCI 2023 DEGLI ORGANISMI WMO NON CONSOLIDATI

Giovedì 27 giugno 2024 la Corte dei conti ha approvato i rapporti di audit relativi ai bilanci del 2023 degli “organismi non consolidati”, i cui fondi sono amministrati dall’Organizzazione mondiale della meteorologia (Wmo-Omm): Fondo fiduciario del Gruppo di cooperazione sui dati da boe oceanografiche ( Data Buoy Cooperation Panel ( Dbcp ) Trust Fund )...

Leggi di più
19/06/2024Roma
Sezione di controllo per gli affari europei e internazionali

ONU, CORTE CONTI: CERTIFICAZIONE BILANCI WMO POSITIVA CON RACCOMANDAZIONI

Il 13 giugno scorso, la Corte dei conti ha presentato al Consiglio esecutivo dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo-Omm) di Ginevra, la relazione sul rendiconto finanziario 2023 e il relativo rapporto di audit , firmati dal Presidente Guido Carlino.

Leggi di più
28/11/2023Roma
Sezione di controllo per gli affari europei e internazionali

LINEE GUIDA PER L'ESERCIZIO DEL CONTROLLO SULLA GESTIONE

La Sezione di controllo per gli affari europei e internazionali ha approvato le Linee guida per l’esercizio del controllo sulla gestione della Sezione, con la determinazione dei principi metodologici di programmazione, esecuzione dei controlli e predisposizione delle relative relazioni. 

Leggi di più
14/06/2023Roma
Sezione di controllo per gli affari europei e internazionali

ONU, CORTE CONTI: LA RELAZIONE SUI FINANCIAL STATEMENT DELL’ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE

La Corte dei conti ha presentato a Ginevra, il 30 maggio scorso, la relazione 2022 sui Financial Statements - con relativo Certificate - del World Meteorological Organization (WMO), approvati dalla Sezione affari comunitari e internazionali con Delibere n. 7 e 8/2023 e presentati al Congress dell’organizzazione insieme al report speciale di audit sulla sicurezza informatica.

Leggi di più
12/05/2023Roma
Sezione di controllo per gli affari europei e internazionali

RICERCA, CORTE CONTI: IL RAPPORTO AUDIT 2022 SULL’INTERNATIONAL CENTRE FOR GENETIC ENGINEERING AND BIOTHECHNOLOGY

La Corte dei conti ha presentato al Consiglio dei Governatori dell’ International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB), tenutosi l’11 maggio 2023 a Cape Town, la relazione 2022 sui Financial Statements e il relativo Certificate , approvati con Delibera n. 6/2023 dalla Sezione affari comunitari e internazionali.

Leggi di più
17/03/2023Roma
Sezione di controllo per gli affari europei e internazionali

CORTE CONTI: IL RAPPORTO DI AUDIT 2022 SULL’INTERNATIONAL CENTRE FOR GENETIC ENGINEERING AND BIOTECHNOLOGY

La Sezione Controllo Affari comunitari e internazionali della Corte dei conti ha approvato, con Delibera n. 5/2023, il Rapporto e la relativa Certificazione sui progetti finanziati, nel 2022, dalla South Africa National Research Foundation e gestiti dall’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB).

Leggi di più
16/03/2023Roma
Sezione di controllo per gli affari europei e internazionali

ONU, CORTE CONTI: IL RAPPORTO DI AUDIT 2021 SU ICRANET

La Sezione di controllo affari comunitari e internazionali della Corte dei conti ha approvato, con Delibera n. 2/2023, il Rapporto sui Financial Statements 2021, con la relativa Certificazione, dell’International Center for Relativistic Astrophysics Network (ICRANet), presentato in occasione dello Steering Committee dell’ICRANet stesso. La Certificazione contiene una qualified opinion, relativa a poste attive di bilancio per crediti la cui riscossione non è ancora avvenuta in un tempo rilevante e una Emphasis of Matter sulla rilevanza delle attività svolte.

Leggi di più