Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici con funzionalità avanzate (WAI) e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti.

Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.

07/02/2024 Lussemburgo
Servizio Massimario e Rivista
L’economia europea è sotto pressione. La crescita sta rallentando e le sfide competitive sono in aumento, il tutto mentre le imprese dell’Ue affrontano le esigenze della transizione verde. Dopo la pandemia di COVID-19 si è rivelato fondamentale il sostegno coordinato dei governi nazionali e delle istituzioni dell’Ue, che ha aiutato l'Europa a rafforzare la sua resilienza agli shock futuri e ha stimolato gli investimenti necessari per trasformare e modernizzare l'economia. Di conseguenza, sono stati compiuti progressi nella digitalizzazione, nell’efficienza energetica, nella decarbonizzazione e nel rafforzamento delle catene di approvvigionamento. La relazione, che si basa sull’indagine annuale sugli investimenti del Gruppo Bei, fornisce approfondimenti sul modo in cui le imprese dell’Ue stanno affrontando dette pressioni.