Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici con funzionalità avanzate (WAI) e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti.

Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.

Ufficio Stampa - Comunicato stampa n. 49 del 22/07/2021

La Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per il Lazio ha effettuato una verifica delle coperture finanziarie previste nelle leggi di spesa approvate dalla Regione Lazio nell’esercizio finanziario 2020 (deliberazione n. 69/2021/RQ del 22 luglio 2021).

Nell’ambito dell’esame complessivo delle 26 leggi approvate lo scorso anno, la Corte ha valutato positivamente l’approvazione della nuova legge di contabilità regionale e l’inserimento, in diversi provvedimenti normativi, della previsione di una clausola di monitoraggio, al fine di rendere maggiormente trasparente, per l’Organo legislativo, il processo di valutazione degli effetti finanziari di una norma, anche prima dell’adozione di eventuali interventi correttivi.

Nel corso dell’indagine svolta, sono state inoltre approfondite le variazioni di bilancio, adottate dalla Regione a mezzo della procedura in deroga ai sensi dell’art. 109, comma 2-bis, del d.l. n. 18/2020, riscontrando, in taluni provvedimenti, una carenza di motivazione e di esplicitazione delle ragioni di urgenza, negli atti dell’Organo esecutivo e nei testi di legge, a cui la norma espressamente collega la possibilità di derogare alla procedura di cui all’art. 51 del d.lgs. n. 118/2011 ( “…le variazioni al bilancio di previsione possono essere adottate dall’organo esecutivo in via di urgenza opportunamente motivata…”), così da indurre la Corte a richiamare l’attenzione dell’Amministrazione regionale su questo specifico punto.

All’esito della verifica effettuata la Corte ha, infine, rilevato alcune criticità che hanno comportato osservazioni e raccomandazioni metodologiche. In particolare:
  • La clausola di neutralità finanziaria risulta assente in talune relazioni tecniche ed in altre utilizzata talvolta con disinvoltura.
  • Diverse relazioni tecniche presentano carenze in termini di analiticità e di ricostruzione logica del percorso seguito per la quantificazione degli oneri.
  • La previsione di stime poco dettagliate, nonché la previsione di possibili variazioni dei dati sottesi alle stesse, comunque da limitare il più possibile, devono essere non solo effettuate nel rispetto del principio di prudenza, ma anche attentamente valutate in sede di redazione delle relazioni tecniche, onde scongiurare una possibile violazione del principio di copertura di cui all’art. 81 Costituzione.
  • Riguardo alle leggi di riconoscimento dei debiti fuori bilancio, si è invitato ad una maggiore accuratezza delle relazioni (tecniche e illustrative), al fine di esporre con maggiore trasparenza le ragioni sottese al riconoscimento di tali debiti, specie ove gli importi riconosciuti siano di rilevante entità.
  • Anche per alcune delle leggi dello scorso anno, si è nuovamente riscontrato il rinvio a coperture su stanziamenti di bilancio, scelta che richiede una maggiore specifica dei motivi della sussistenza di margini disponibili, onde scongiurare il rischio della necessità di future integrazioni delle relative dotazioni finanziarie.
  • A valle della recente approvazione della nuova legge di contabilità regionale, sarà necessario rafforzare la collaborazione tra gli uffici tecnici della Giunta e del Consiglio, affinché anche le proposte di legge e gli emendamenti di iniziativa consiliare siano sempre opportunamente corredati da relazioni tecniche puntuali e dettagliate.
  • Per assicurare maggiore chiarezza e trasparenza del loro contenuto, i testi di legge dovrebbero sempre contenere una disposizione ad hoc che chiarisca gli impatti finanziari della legge, con riguardo agli importi, alle coperture e agli interventi di riferimento, nonché alle ipotesi di invarianza finanziaria.

Corte dei conti
Ufficio stampa

Documenti di riferimento

ULTIMI COMUNICATI STAMPA

24/03/2025

ACQUA, CORTE CONTI: IL CONTRIBUTO ALL’OBIETTIVO 6 DELL’AGENDA ONU 2030

Leggi di più
14/03/2025

CORTE CONTI: IL PROGRAMMA 2025 DELLA SEZIONE CONTROLLO ENTI

Leggi di più