Il sito web della Corte dei conti utilizza i cookie per migliorare i servizi e per fini statistici. Proseguendo la navigazione si accetta di ricevere i cookie. Se non si desidera riceverli si possono modificare le impostazioni del browser, ma alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente.

Informativa estesa sui cookie

Ufficio Stampa - Comunicato stampa n. 50 del 21/07/2022

Nel Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNIC) sono stati destinati 500 milioni di euro, fra il 2021 ed il 2026, al progetto “Salute, ambiente, biodiversità e clima” che integra, con risorse nazionali, gli interventi del PNRR per rafforzare la capacità, l'efficacia, la resilienza e l'equità del Paese con riguardo agli impatti dei rischi ambientali e climatici sulla salute, la cui salvaguardia è strettamente legata alla tutela e alla prevenzione ambientale, in un approccio “One-Health” integrato e globale.

E’ quanto emerge dalla Delibera n. 4/2022 del Collegio del controllo concomitante della Corte dei conti che, nonostante l’accertato sostanziale conseguimento degli obiettivi intermedi (primo trimestre 2022), ha rilevato alcune criticità.

L’avvio del progetto - sostengono i magistrati contabili - ha mostrato un ritardo di per sé non significativo, ma che potrebbe causare ulteriori rallentamenti, soprattutto in relazione all’intempestività nella spesa delle risorse disponibili.

Le iniziative pianificate - prosegue la Corte - non sono sempre state individuate in concreto e devono collegarsi ad un percorso di rafforzamento, articolato e misurabile, delle strutture tecniche coinvolte (Servizio Nazionale Protezione Ambiente; Servizio Nazionale Protezione Salute).

All’Istituto Superiore di Sanità, ente attuatore, la Corte ha rivolto alcune raccomandazioni per il superamento di tali criticità, per le quali, già in fase istruttoria, l’amministrazione ha preannunciato iniziative auto-correttive per una “buona spesa” delle risorse stanziate, sia in termini di efficienza temporale che di riuscita attuativa del progetto, indicative dell’efficacia della “funzione propulsiva” del controllo concomitante.

Corte dei conti 
Ufficio Stampa

Documenti di riferimento

ULTIMI COMUNICATI STAMPA

06/09/2023

FERROVIE DELLO STATO, CORTE CONTI: LA GESTIONE 2021

Leggi di più
09/08/2023

REGIONI, CORTE CONTI: BILANCI NEL SEGNO DELLA MODERAZIONE DELLA SPESA

Leggi di più
08/08/2023

ENTI LOCALI, CORTE CONTI: DOPO PANDEMIA PROGRESSIVO RITORNO A FLUSSI ORDINARI

Leggi di più