Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici con funzionalità avanzate (WAI) e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti.

Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.

Ufficio Stampa - Comunicato stampa n. 18 del 08/03/2022

La programmazione dei controlli della Sezione centrale per il controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato della Corte dei conti si incentrerà, per il 2022, sugli interventi previsti dal PNRR, oltre che sulle gestioni di maggiore rilevanza connesse all'emergenza sanitaria ed a specifiche criticità di natura socio-economica. Permane, inoltre, una particolare attenzione sulle grandi tematiche inerenti alla tutela dell’ambiente e della salute, alle politiche del lavoro, nonché allo sviluppo sostenibile, la digitalizzazione, l’istruzione, l’inclusione ed il sostegno sociale.

È quanto emerge dal “Quadro programmatico dei controlli sulla gestione delle Amministrazioni dello stato per l’anno 2022 e nel contesto triennale 2022-2024”, approvato con Delibera n. 3/2022/G dalla Sezione centrale per il controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato della Corte dei conti. Gli accertamenti - precisa la magistratura contabile - investiranno sia il rispetto degli equilibri finanziari, sia la verifica dei risultati e la loro rispondenza ai piani ed ai programmi di spesa, rilevando l'efficienza operativa delle amministrazioni e l'efficacia delle misure adottate.

Per quanto attiene alle verifiche sul PNRR - sottolinea la Corte - l'attività di controllo sarà svolta in base alle peculiari esigenze di temporizzazione delle valutazioni sullo stato di avanzamento dei programmi, onde assicurare la tempestiva verifica del rispetto degli impegni assunti dal nostro Paese nel sistema europeo di sostegno alle economie nazionali.

In quest’ambito, saranno ancor più rilevanti la necessità di un costante coordinamento tra le funzioni di controllo intestate alla Corte dei conti, nelle sue diverse componenti centrali e regionali, oltre al puntuale raccordo con la programmazione UE e con i controlli operati dalla Corte dei conti europea.

Corte dei conti
Ufficio stampa

Documenti di riferimento

ULTIMI COMUNICATI STAMPA

10/04/2025

CDP, CORTE CONTI: UTILE NETTO 2023 IN CRESCITA SU 2022

Leggi di più
27/03/2025

PNRR, CORTE CONTI: STATO DI ATTUAZIONE INTERVENTI ESAMINATI DA SEZIONE CENTRALE CONTROLLO GESTIONE NEL 2024

Leggi di più
24/03/2025

ACQUA, CORTE CONTI: IL CONTRIBUTO ALL’OBIETTIVO 6 DELL’AGENDA ONU 2030

Leggi di più