Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici con funzionalità avanzate (WAI) e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti.

Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.

Sezione Controllo Regione Lombardia 19/01/2024

La Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per la Lombardia – dall’esame delle relazioni dell’organo di revisione, redatte ai sensi dell’articolo 1, commi 166 e 167, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, sui rendiconti degli esercizi finanziari 2020, 2021 e 2022 del comune di Ossona (MI):

– accerta le seguenti irregolarità:

1) un risultato di amministrazione disponibile pari a zero negli esercizi 2020 e 2021;

2) la non corretta determinazione del fondo crediti di dubbia esigibilità accantonato nel risultato di amministrazione degli esercizi 2020, 2021 e 2022;

3) la non corretta determinazione del fondo di garanzia dei debiti commerciali nel risultato di amministrazione dell’esercizio 2021;

4) l’omessa rappresentazione di un disavanzo da ripianare, per effetto della non corretta determinazione dei suddetti fondi e accantonamenti, in tutti e tre gli esercizi in esame;

– invita l’amministrazione comunale:

1) a operare un attento riaccertamento dei residui attivi e passivi;

2) a determinare il risultato di amministrazione, nel suo complesso e nelle sue singole componenti – fondi liberi, vincolati, destinati agli investimenti, accantonati – nel pieno rispetto dell’articolo 187 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e del principio contabile generale di veridicità attendibilità correttezza;

3) ad attenersi scrupolosamente, nella determinazione del fondo crediti di dubbia esigibilità, ai criteri indicati nel principio contabile applicato della contabilità finanziaria di cui all’allegato n. 4/2 al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118;

4) a consolidare la capacità di riscossione;

5) a garantire la tempestività dei pagamenti dei debiti commerciali;

6) a osservare puntualmente il principio di competenza finanziaria;

– dispone la trasmissione della presente deliberazione al sindaco, in qualità di presidente del consiglio comunale, affinché ne informi l’assemblea;

– richiede all’amministrazione comunale di trasmettere entro sessanta giorni tramite ConTe la deliberazione consiliare di presa d’atto dei contenuti di questa pronuncia, e successivamente, entro trenta giorni dall’approvazione del rendiconto dell’esercizio 2023, una dettagliata relazione del revisore dei conti sulle misure correttive adottate per rimuovere le irregolarità accertate e per raggiungere gli obiettivi di sana gestione sopra indicati;

– dispone la pubblicazione della presente deliberazione sul sito istituzionale del comune, come richiesto dall’articolo 31 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.