Il sito web della Corte dei conti utilizza i cookie per migliorare i servizi e per fini statistici. Proseguendo la navigazione si accetta di ricevere i cookie. Se non si desidera riceverli si possono modificare le impostazioni del browser, ma alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente.

Informativa estesa sui cookie

Sul portale istituzionale sono reperibili, al fine di favorire la conoscenza della Corte dei conti e delle sue funzioni mediante la comunicazione delle pronunce adottate in sede giurisdizionale e di controllo, i documenti relativi agli ultimi 5 anni di attività.

L’integralità della documentazione prodotta a decorrere dal 2008 può essere ricercata, per esclusive finalità di ricerca e documentazione giuridica, nella Banca dati unificata del Controllo e della Giurisdizione (BDU).

In questa sezione si trova una selezione dei documenti prodotti dalla Corte dei conti nell’esercizio delle funzioni di:

  • Controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo
    Il controllo preventivo di legittimità è una delle più tradizionali funzioni della Corte che accerta che gli atti dell’esecutivo siano conformi a norme di legge, in particolare a quelle del bilancio. Attualmente, gli atti sottoposti a controllo preventivo di legittimità, oltre ai contratti di rilevante importo finanziario, sono i provvedimenti adottati a seguito di deliberazione del Consiglio dei ministri, i regolamenti, gli atti di programmazione, gli atti generali e quelli che rappresentano i presupposti di complesse attività di gestione e le consulenze.
  • Controllo successivo sulla gestione delle amministrazioni pubbliche
    Le funzioni di controllo successivo sulla gestione sono state attribuite alla Corte dei conti dalla legge n. 20 del 1994 di riforma del sistema dei controlli esterni sulle amministrazioni pubbliche. Il compito del controllo successivo è verificare i risultati della gestione per valutare il conseguimento degli obiettivi programmatici e l’efficienza ed economicità dell’azione amministrativa. La Corte riferisce almeno annualmente al Parlamento e ai Consigli regionali sui risultati dei controlli sulla gestione eseguiti. I risultati del controllo successivo sulla gestione sono le deliberazioni contenenti valutazioni, osservazioni, rilievi e suggerimenti per il futuro.
  • Controllo economico/finanziario con funzione referente
    Numerose e importanti sono le funzioni di diretto ausilio del Parlamento in materia finanziaria: referti annuali, quadrimestrali, audizioni, relazioni specifiche in tema di finanza regionale e locale, sono altrettanti strumenti che consentono al Parlamento di avere una visione più completa e consapevole, anche in corso di esercizio, sugli andamenti complessivi della finanza pubblica.

Totale risultati:

Sezione del Controllo sugli Enti26/05/2023

Delibera n. 60/2023

Determinazione e relazione del risultato sul controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale per l'esercizio 2021

Leggi di più
Sezione del Controllo sugli Enti26/05/2023

Delibera n. 59/2023

Determinazione e relazione del risultato sul controllo eseguito sulla gestione finanziaria di ALES- ARTE LAVORO E SERVIZI S.p.a. per l'esercizio 2021.

Leggi di più
Sezioni riunite in sede di controllo25/05/2023

Delibera n. 22/SSRRCO/RCFP/2023

Rapporto 2023 sul coordinamento della finanza pubblica

Leggi di più
Sezione Controllo Regione Umbria25/05/2023

Delibera n. 45/2023/INPR

Modifica Programma dell'attività di controllo per l'anno 2023

Leggi di più
Sezione del Controllo sugli Enti25/05/2023

Delibera n. 55/2023

Determinazione e relazione del risultato sul controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell'Istituto nazionale di ricerca metrologica (INRiM) per l'esercizio 2021.

Leggi di più
Sezione Controllo Regione Lazio24/05/2023

Delibera n. 99/2023/PAR

Richiesta di parere del Comune di Frascati (RM) - Inammissibilità oggettiva. Quesito sull’ammissibilità della sottoscrizione tardiva del CCDI 2021, al fine di impegnare le somme relative alla parte stabile del fondo salario accessorio anno 2021 – punto 5.2 principio contabile 4.2 d.lgs. n 118/2011.

Leggi di più
Sezioni riunite in sede giurisdizionale24/05/2023

Sentenza n. 4/2023/EL

Sentenza Sezioni riunite in sede giurisdizionale in speciale composizione n.04-2023-EL - Comune di Vibo Valentia

Leggi di più
Sezione del Controllo sugli Enti23/05/2023

Delibera n. 58/2023

Determinazione degli adempimenti conseguenti alla sottoposizione al controllo della società Soluzioni per il sistema economico società per azioni (SOSE s.p.a.)

Leggi di più
Sezione Controllo Regione Lazio22/05/2023

Delibera n. 98/2023/PRSE

La Corte dei conti accerta le irregolarità che, allo stato degli atti e dell’istruttoria svolta, non incidono sugli equilibri di bilancio ed invita il Comune di Riano (RM) a correggere i disallineamenti riscontrati con la BDAP e a compilare sempre gli allegati obbligatori del rendiconto. Invita l'Ente a garantire il mantenimento dei parametri di una sana e corretta gestione finanziaria e contabile al fine di conseguire e salvaguardare, anche per gli esercizi successivi a quelli oggetto di esame, il rispetto dell’equilibrio di bilancio e dei vincoli posti a protezione delle esigenze di coordinamento della finanza pubblica e, per l’effetto, invita altresì, l’organo di revisione a vigilare sull’attuazione delle azioni correttive che l’Ente ha posto e porrà in essere con specifico, ma non esclusivo riguardo, alla quantificazione dei fondi accantonati.

Leggi di più
Sezioni riunite in sede di controllo22/05/2023

Delibera n. 21/SSRRCO/AUD/2023

Memoria nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia.

Leggi di più