Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici con funzionalità avanzate (WAI) e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti.

Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.

Corte dei conti Ue, I sistemi utilizzati dalla Commissione per recuperare le spese irregolari dell’UE – è possibile recuperare di più e più velocemente, Relazione speciale 07/2024, Lussemburgo, 20 maggio 2024. (Fonte: https://www.eca.europa.eu/ECAPublications/SR-2024-07/SR-2024-07_IT.pdf)

La Corte ha verificato l’efficacia dei sistemi utilizzati dalla Commissione per gestire e recuperare le spese irregolari sostenute da beneficiari di fondi UE. La relazione evidenzia che in regime di gestione diretta ed indiretta, la Commissione assicura una registrazione esatta e celere delle spese irregolari, ma impiega troppo tempo per recuperarle. In regime di gestione concorrente, nel quale spetta in primo luogo agli Stati membri registrare e recuperare le spese irregolari, i tassi di recupero sono in genere bassi, ma vi sono notevoli differenze tra gli Stati membri. La Corte raccomanda di esaminare le irregolarità sistemiche e di migliorare la pianificazione di audit per le azioni esterne..

Consiglio d’europa (Coe), Convention on artificial intelligence and human rights, democracy and the rule of law, Strasburgo 17 maggio 2024. (Fonte: https://www.coe.int/it/web/portal/-/council-of-europe-adopts-first-international-treaty-on-artificial-intelligence)

Il 17 maggio 2024 a Strasburgo, durante l'incontro ministeriale annuale del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, è stata adottata la Convenzione quadro sull'intelligenza artificiale, i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto. Il documento sarà aperto alla firma a Vilnius (Lituania) il 5 settembre, in occasione di una conferenza dei ministri della giustizia. La Convenzione stabilisce requisiti di trasparenza e controllo adattati ai contesti e ai rischi specifici, tra cui l'identificazione dei contenuti generati dai sistemi di IA. In relazione ai rischi per la democrazia, il trattato richiede alle parti di adottare misure per assicurare che i sistemi di IA non siano utilizzati per compromettere le istituzioni e i processi democratici, tra cui il principio di separazione dei poteri, il rispetto dell'indipendenza giudiziaria e l'accesso alla giustizia.

Senato della Repubblica – Servizio studi, Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, d.l. n. 60/2024 - A.S.n. 1133, dossier XIX legislature, Roma 14 maggio 2024. (Fonte: https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/01418124.pdf)

Il dossier del Servizio studi del Senato analizza l’articolato dell’A.S. n. 1133 “conversione del d.l. n. 60/2024 in materia di politiche di coesione”.

Rassegna di documentazione - Download pdf