Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici con funzionalità avanzate (WAI) e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti.

Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.

Totale risultati:

27/03/2025Roma
Sezione Centrale di Controllo sulla Gestione delle Amministrazioni dello Stato

PNRR, CORTE CONTI: LO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI ESAMINATI DALLA SEZIONE CENTRALE DI CONTROLLO SULLA GESTIONE NEL 2024

La Relazione sullo stato di attuazione degli interventi PNRR e PNC esaminati nel 2024 dalla Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato della Corte dei conti (Delibera n. 41/2025/G) evidenzia che il raggiungimento degli obiettivi qualitativi e quantitativi, stabiliti a livello nazionale e concordati a livello europeo, è in linea con le previsioni, mentre permangono alcune criticità che richiedono attenzione costante e interventi mirati, soprattutto in vista della scadenza del Piano fissata a giugno 2026.

Leggi di più
07/03/2025Roma
Sezione Centrale di Controllo sulla Gestione delle Amministrazioni dello Stato

CORTE CONTI: IL PROGRAMMA 2025 DELLA SEZIONE CENTRALE CONTROLLO GESTIONE

La Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato della Corte dei conti ha approvato, con Delibera n. 40/2025/G, il programma dei controlli per il 2025 e per triennio 2025-2027, orientato sulle principali aree di intervento delle politiche pubbliche. 

Leggi di più
27/01/2025Roma
Sezione Centrale di Controllo sulla Gestione delle Amministrazioni dello Stato

CORTE CONTI: IL FONDO CARE LEAVERS 2018-2023

La Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato della Corte dei conti ha approvato, con Delibera n. 95/2024/G, il rapporto “ Le misure per contrastare le fragilità: Fondo Care Leavers (2018-2023) ”, che analizza le ricadute - in termini di sostegno, inserimento e cura - della fase sperimentale della misura, volta a prevenire povertà e a contrastare le fragilità e l’esclusione sociale dei maggiorenni che, in virtù di un provvedimento giudiziale, vivono al di fuori della famiglia di origine, non godendo neppure più delle tutele previste per i minori.

Leggi di più
16/12/2024Roma
Sezione Centrale di Controllo sulla Gestione delle Amministrazioni dello Stato

CONTROLLI, CORTE CONTI: 77 VERIFICHE SU GESTIONI PA CENTRALI NEL 2023

Le Amministrazioni sottoposte nel 2023 alle verifiche della Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato della Corte dei conti hanno sostanzialmente condiviso le osservazioni e le raccomandazioni fornite dalla magistratura contabile, adottando misure correttive per la risoluzione delle disfunzioni riscontrate, in un’ottica di miglioramento dell’azione amministrativa e di individuazione di soluzioni adeguate al superamento delle criticità osservate.

Leggi di più
19/11/2024Roma
Sezione Centrale di Controllo sulla Gestione delle Amministrazioni dello Stato

SANITA’, CORTE CONTI: CRITICITA’ DI METODO IN RIDUZIONE LISTE D’ATTESA COVID E POST COVID

Il controllo sull’attuazione delle misure assunte durante l’emergenza pandemica, con oltre 2 miliardi di euro stanziati per la riduzione delle liste d’attesa tra il 2020 e il 2024, ha evidenziato criticità nella metodologia adottata, basata su dati autocertificati da parte di Regioni e Province autonome che appaiono non omogenei, stante il mancato utilizzo di flussi informativi nazionali e di sistemi informativi strutturati, allo stato non disponibili.

Leggi di più
15/10/2024Roma
Sezione Centrale di Controllo sulla Gestione delle Amministrazioni dello Stato

EXPO DUBAI 2020, CORTE CONTI: VALORIZZATA IMMAGINE ITALIA MA CRITICITÀ DA CORREGGERE

La partecipazione italiana all’Esposizione Universale di Dubai nel 2020, manifestazione che ha registrato la presenza di 191 nazioni e 24 milioni di visitatori, ha consolidato l’immagine del nostro Paese nel mondo e creato nuove opportunità per l’economia nazionale, ma le criticità emerse dalla gestione amministrativo-contabile della struttura commissariale richiedono correzioni in prospettiva dell’ulteriore presenza italiana alle future Esposizioni Universali.

Leggi di più
09/10/2024Roma
Sezione Centrale di Controllo sulla Gestione delle Amministrazioni dello Stato

AMBIENTE, CORTE CONTI: SERVONO INTERVENTI COORDINATI E URGENTI PER LA BONIFICA DEI SITI DI INTERESSE NAZIONALE

I Siti di interesse nazionale (SIN), aree del territorio italiano gravemente contaminate, richiedono un’azione congiunta sia a livello nazionale che regionale, con interventi urgenti di messa in sicurezza e bonifica da effettuare con investimenti adeguati, una migliore collaborazione tra enti e una solida gestione dei dati, considerati i gravi rischi sanitari, ecologici e socio-economici connessi.

Leggi di più
25/06/2024Roma
Sezione Centrale di Controllo sulla Gestione delle Amministrazioni dello Stato

MOBILITA', CORTE CONTI: SISTEMA NAZIONALE CICLOVIE TURISTICHE IN RITARDO

Sono numerosi i ritardi rilevati nella progettazione e nella realizzazione del  Sistema nazionale delle ciclovie turistiche  e degli interventi a sostegno della ciclabilità cittadina, con riflessi critici sulla gestione delle ingenti risorse messe a disposizione tra il 2018 e il 2023.

Leggi di più
20/05/2024Roma
Sezione Centrale di Controllo sulla Gestione delle Amministrazioni dello Stato

PA, CORTE CONTI: VALUTAZIONE PERFORMANCE DIPENDENTI POCO EFFICACE

Il controllo eseguito sulle premialità riconosciute ai dipendenti delle PA centrali nel triennio 2020-2022 evidenzia la diffusa indicazione di obiettivi particolarmente bassi e autoreferenziali, oltre alla scelta di indicatori di performance poco sfidanti.

Leggi di più
11/03/2024Roma
Sezione Centrale di Controllo sulla Gestione delle Amministrazioni dello Stato

PNRR, CORTE CONTI: STATO D’ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI ESAMINATI DALLA SEZIONE CENTRALE CONTROLLO GESTIONE NEL 2023

Lo stato di attuazione degli interventi PNRR e PNC esaminati nel 2023 dalla Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato evidenzia un sostanziale raggiungimento degli obiettivi procedurali legati all'adozione dei provvedimenti amministrativi, alla pubblicazione degli avvisi, alla stipula delle convenzioni con i soggetti attuatori, all’emanazione dei decreti direttoriali e ai trasferimenti di somme a titolo di anticipazione. Ciò, a fronte di uno scostamento rilevato tra spesa attesa e spesa sostenuta che, seppur attenuatosi, è destinato a determinare uno slittamento di quella effettiva negli ultimi anni di adozione del Piano. 

Leggi di più