Il sito web della Corte dei conti utilizza i cookie per migliorare i servizi e per fini statistici. Proseguendo la navigazione si accetta di ricevere i cookie. Se non si desidera riceverli si possono modificare le impostazioni del browser, ma alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente.

Informativa estesa sui cookie

Sul portale istituzionale sono reperibili, al fine di favorire la conoscenza della Corte dei conti e delle sue funzioni mediante la comunicazione delle pronunce adottate in sede giurisdizionale e di controllo, i documenti relativi agli ultimi 5 anni di attività.

L’integralità della documentazione prodotta a decorrere dal 2008 può essere ricercata, per esclusive finalità di ricerca e documentazione giuridica, nella Banca dati unificata del Controllo e della Giurisdizione (BDU).

In questa sezione si trova una selezione dei documenti prodotti dalla Corte dei conti nell’esercizio delle funzioni di:

  • Controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo
    Il controllo preventivo di legittimità è una delle più tradizionali funzioni della Corte che accerta che gli atti dell’esecutivo siano conformi a norme di legge, in particolare a quelle del bilancio. Attualmente, gli atti sottoposti a controllo preventivo di legittimità, oltre ai contratti di rilevante importo finanziario, sono i provvedimenti adottati a seguito di deliberazione del Consiglio dei ministri, i regolamenti, gli atti di programmazione, gli atti generali e quelli che rappresentano i presupposti di complesse attività di gestione e le consulenze.
  • Controllo successivo sulla gestione delle amministrazioni pubbliche
    Le funzioni di controllo successivo sulla gestione sono state attribuite alla Corte dei conti dalla legge n. 20 del 1994 di riforma del sistema dei controlli esterni sulle amministrazioni pubbliche. Il compito del controllo successivo è verificare i risultati della gestione per valutare il conseguimento degli obiettivi programmatici e l’efficienza ed economicità dell’azione amministrativa. La Corte riferisce almeno annualmente al Parlamento e ai Consigli regionali sui risultati dei controlli sulla gestione eseguiti. I risultati del controllo successivo sulla gestione sono le deliberazioni contenenti valutazioni, osservazioni, rilievi e suggerimenti per il futuro.
  • Controllo economico/finanziario con funzione referente
    Numerose e importanti sono le funzioni di diretto ausilio del Parlamento in materia finanziaria: referti annuali, quadrimestrali, audizioni, relazioni specifiche in tema di finanza regionale e locale, sono altrettanti strumenti che consentono al Parlamento di avere una visione più completa e consapevole, anche in corso di esercizio, sugli andamenti complessivi della finanza pubblica.

Totale risultati:

Sezione Controllo Regione Trentino Alto Adige - Bolzano23/10/2023

Delibera n. 11/2023/CCR

Certificazione della "Ipotesi di modifica del contratto di comparto per il personale del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano relativo al periodo 2005-2008".

Leggi di più
Sezioni riunite Regione Trentino Alto Adige28/09/2023

Decisione n. 4/2023/PARI prosecuzione del giudizio di parificazione sul Rendiconto generale della Provincia autonoma di Bolzano per l'esercizio finanziario 2019 - relatore Cons. Amedeo BIANCHI

Giudizio di parificazione sul Rendiconto generale della Regione Trentino-Alto Adige per l’esercizio finanziario 2019

Leggi di più
Sezioni riunite Regione Trentino Alto Adige03/07/2023

Decisione n. 2/2023/PARI giudizio di parificazione sul Rendiconto generale della Provincia autonoma di Bolzano per l'esercizio finanziario 2022 e allegate relazioni in lingua italiana e tedesca - relatori Cons. Alessandro PALLAORO e Cons. Amedeo BIANCHI

Giudizio di parificazione sul Rendiconto generale della Regione Trentino-Alto Adige per l’esercizio finanziario 2022.

Leggi di più
Sezioni riunite Regione Trentino Alto Adige30/06/2023

Decisione n. 1/2023/PARI giudizio di parificazione sul Rendiconto generale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol per l'esercizio finanziario 2022 e allegata relazione in lingua italiana - relatore Cons. Tullio FERRARI e Ref. Carmine PEPE

Giudizio di parificazione sul Rendiconto generale della Regione Trentino-Alto Adige per l’esercizio finanziario 2022

Leggi di più
Procura Regione Trentino Alto Adige - Bolzano28/06/2023

Memoria conclusionale del Procuratore regionale di Bolzano, Alessia Di Gregorio, nel giudizio di parificazione del rendiconto generale della Provincia autonoma di Bolzano 2022

Giudizio di parificazione sul Rendiconto generale della Regione Trentino-Alto Adige per l’esercizio finanziario 2022

Leggi di più
Sezioni riunite Regione Trentino Alto Adige28/06/2023

Giudizio di parificazione del Rendiconto generale della Regione Trentino-Alto Adige

Bolzano, 28 giugno 2023 – Relazione sul rendiconto generale della Regione Trentino-Alto Adige per l'esercizio finanziario 2022.

Leggi di più
Sezioni riunite Regione Trentino Alto Adige28/06/2023

Intervento della Presidente Thomaseth nei Giudizi di parificazione dei rendiconti generali della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol e delle Province autonome di Trento e di Bolzano per l’esercizio 2022

Giudizio di parificazione sul Rendiconto generale della Regione Trentino-Alto Adige per l’esercizio finanziario 2022

Leggi di più
Sezioni riunite Regione Trentino Alto Adige28/06/2023

Sintesi della relazione del Cons. Ferrari e Ref. Pepe per la parifica del rendiconto generale della Regione per l’esercizio 2022

Giudizio di parificazione sul Rendiconto generale della Regione Trentino-Alto Adige per l’esercizio finanziario 2022

Leggi di più
Sezioni riunite Regione Trentino Alto Adige28/06/2023

Interventi dei relatori, Cons. Pallaoro e del Cons. Bianchi, relativamente alla parifica del rendiconto 2022 della Provincia autonoma di Bolzano

Giudizio di parificazione sul Rendiconto generale della Regione Trentino-Alto Adige per l’esercizio finanziario 2022

Leggi di più
Sezione Controllo Regione Trentino Alto Adige - Bolzano24/03/2023

Delibera n. 5/2023/SCBOLZ/FRG

Rendiconti 2022 dei gruppi consiliari della Provincia autonoma di Bolzano. Pronuncia definitiva ex art. 1, comma 11, legge 213/2012

Leggi di più