Il sito web della Corte dei conti utilizza i cookie per migliorare i servizi e per fini statistici. Proseguendo la navigazione si accetta di ricevere i cookie. Se non si desidera riceverli si possono modificare le impostazioni del browser, ma alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente.

Informativa estesa sui cookie

Sul portale istituzionale sono reperibili, al fine di favorire la conoscenza della Corte dei conti e delle sue funzioni mediante la comunicazione delle pronunce adottate in sede giurisdizionale e di controllo, i documenti relativi agli ultimi 5 anni di attività.

L’integralità della documentazione prodotta a decorrere dal 2008 può essere ricercata, per esclusive finalità di ricerca e documentazione giuridica, nella Banca dati unificata del Controllo e della Giurisdizione (BDU).

In questa sezione si trova una selezione dei documenti prodotti dalla Corte dei conti nell’esercizio delle funzioni di:

  • Controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo
    Il controllo preventivo di legittimità è una delle più tradizionali funzioni della Corte che accerta che gli atti dell’esecutivo siano conformi a norme di legge, in particolare a quelle del bilancio. Attualmente, gli atti sottoposti a controllo preventivo di legittimità, oltre ai contratti di rilevante importo finanziario, sono i provvedimenti adottati a seguito di deliberazione del Consiglio dei ministri, i regolamenti, gli atti di programmazione, gli atti generali e quelli che rappresentano i presupposti di complesse attività di gestione e le consulenze.
  • Controllo successivo sulla gestione delle amministrazioni pubbliche
    Le funzioni di controllo successivo sulla gestione sono state attribuite alla Corte dei conti dalla legge n. 20 del 1994 di riforma del sistema dei controlli esterni sulle amministrazioni pubbliche. Il compito del controllo successivo è verificare i risultati della gestione per valutare il conseguimento degli obiettivi programmatici e l’efficienza ed economicità dell’azione amministrativa. La Corte riferisce almeno annualmente al Parlamento e ai Consigli regionali sui risultati dei controlli sulla gestione eseguiti. I risultati del controllo successivo sulla gestione sono le deliberazioni contenenti valutazioni, osservazioni, rilievi e suggerimenti per il futuro.
  • Controllo economico/finanziario con funzione referente
    Numerose e importanti sono le funzioni di diretto ausilio del Parlamento in materia finanziaria: referti annuali, quadrimestrali, audizioni, relazioni specifiche in tema di finanza regionale e locale, sono altrettanti strumenti che consentono al Parlamento di avere una visione più completa e consapevole, anche in corso di esercizio, sugli andamenti complessivi della finanza pubblica.

Totale risultati:

Sezione Controllo Regione Sicilia14/09/2023

Delibera n. 270/2023/GEST

Verifica del Rendiconto generale della Regione siciliana per l’esercizio finanziario 2021

Leggi di più
Sezione giurisdizionale di Appello per la regione siciliana22/08/2023

Sentenza n. 49/A/2023 e Massima

Sentenza n. 49/A/2023 del 22/08/2023 emessa dalla Sezione Giurisdizionale d’Appello per la Regione siciliana e massima Presidente f.f. Salvatore Chiazzese Estensore Guido Petrigni

Leggi di più
Sezione Controllo Regione Sicilia09/08/2023

Delibera n. 232/2023/PRSP

La Sezione di controllo per la Regione Siciliana delibera di approvare il Piano di riequilibrio pluriennale del Comune di MESSINA, avendo valutato lo stesso congruo ai fini del riequilibrio finanziario dell’Ente, con segnalate prescrizioni.

Leggi di più
Sezione Controllo Regione Sicilia09/08/2023

Delibera n. 233/2023/PASP

La Sezione di controllo per la Regione Siciliana esprime, allo stato, ai sensi del comma 3 dell’articolo 5 TUSP, parere positivo come da motivazione in ordine alla deliberazione del Consiglio Comunale di Gioiosa Marea (ME) n. 28 dell’8 giugno 2023, avente ad oggetto: “Adesione di questo Comune di Gioiosa Marea alla costituenda società a partecipazione mista pubblica privata "MESSINACQUE S.P.A.", per la gestione del servizio idrico integrato dell’ATO Messina”.

Leggi di più
Sezione giurisdizionale di Appello per la regione siciliana04/08/2023

Sentenza n. 48/A/2023 e Massima

Sentenza n. 48/A/2023 del 04/08/2023 emessa dalla Sezione Giurisdizionale d’Appello per la Regione siciliana e massima Presidente f.f. Salvatore Chiazzese Estensore Giuseppa Cernigliaro

Leggi di più
Sezione giurisdizionale di Appello per la regione siciliana01/08/2023

Sentenza n. 47/A/2023 e Massima

Sentenza n. 47/A/2023 del 01/08/2023 emessa dalla Sezione Giurisdizionale d’Appello per la Regione siciliana e massima Presidente Vincenzo Lo Presti Estensore Giuseppa Cernigliaro

Leggi di più
Sezione Controllo Regione Sicilia31/07/2023

Delibera n. 225/2023/RQ

La Sezione di controllo per la Regione Siciliana approva la "RELAZIONE SULLE TIPOLOGIE DELLE COPERTURE ADOTTATE E SULLE TECNICHE DI QUANTIFICAZIONE DEGLI ONERI RELATIVE ALLE LEGGI DELLA REGIONE SICILIANA APPROVATE NELL’ANNO 2021"

Leggi di più
Sezione giurisdizionale di Appello per la regione siciliana26/07/2023

Sentenza n. 46/A/2023 e Massima

Sentenza n. 46/A/2023 del 26/07/2023 emessa dalla Sezione Giurisdizionale d’Appello per la Regione siciliana e massima Presidente f.f. Salvatore Chiazzese Estensore Giuseppe Colavecchio

Leggi di più
Sezione Controllo Regione Sicilia26/07/2023

Delibera n. 222/2023/PASP

La Sezione di controllo per la Regione Siciliana esprime, ai sensi del comma 3 dell’articolo 5 TUSP, parere negativo in ordine alla deliberazione del Consiglio Comunale di Melilli (SR) del 22 maggio 2023, n. 34, avente ad oggetto: “Costituzione società partecipata con socio unico. Approvazione bozza statuto e atto costitutivo, Melilli servizi srl”.

Leggi di più
Sezione Controllo Regione Sicilia25/07/2023

Delibera n. 218/2023/PASP

La Sezione di controllo per la Regione Siciliana esprime, allo stato, ai sensi del comma 3 dell’articolo 5 TUSP, parere favorevole come da motivazione in ordine alla deliberazione del Commissario ad Acta dell’ATI di Messina n. 3 del 26/05/2023 avente ad oggetto: “Approvazione Relazione ex art. 14 del D.Lgs. 201/2022 - Scelta della forma di gestione mediante l’affidamento a società mista pubblica privata con gara a doppio oggetto - Approvazione PEF asseverato”.

Leggi di più