Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici con funzionalità avanzate (WAI) e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti.

Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.

Ufficio Affari internazionali 10/07/2020

La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) ha istituito nel 2015 la Rete delle Corti Superiori (SCN) finalizzata al rafforzamento del dialogo e alla condivisione dell'attuazione della Convenzione con e tra le Corti superiori nazionali, tra cui la Corte dei conti italiana. I referenti della Rete si riuniscono ogni anno di persona a Strasburgo ma, a causa della crisi conseguente alla pandemia, il Forum dei referenti della Rete è stato sostituito quest'anno da un webinar tenutosi il 10 luglio 2020.

Il Forum è stato aperto dal presidente della CEDU Spano e si è concentrato sull'adattamento dei sistemi giudiziari alla pandemia COVID-19 e il suo potenziale impatto sul diritto a un processo equo.

Gli oratori della CEDU e delle Corti membri della Rete hanno discusso le misure procedurali e pratiche adottate per adattarsi a questa situazione senza precedenti e le norme applicabili ai sensi dell'articolo 6 (diritto a un processo equo) della Convenzione.

Al webinar hanno partecipato circa 120 persone e la Corte dei conti italiana è stata rappresentata dal Capo di Gabinetto della Corte dei conti, Presidente Mauro Orefice, dalla dott.ssa Erika Guerri, Magistrato dell’Ufficio Affari Internazionali e dal Sostituto Procuratore Generale, dott. Giulio Stolfi.