Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici con funzionalità avanzate (WAI) e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti.
Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
Questo sito internet utilizza cookie tecnici, cookie analitici con funzionalità tecniche (WAI) e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo a questo pannello dalle preferenze cookie, raggiungibile dal footer. Per saperne di più consulta le note legali.
Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito.
La Corte dei conti ha partecipato alla riunione inter-sessione della Conferenza degli Stati Parte (COSP) della Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione (UNCAC), svoltasi a Vienna dal 5 all'8 settembre 2022.
L'incontro si è concentrato sui risultati raggiunti nell'attuazione della Dichiarazione politica adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2021, intitolata "Il nostro comune impegno per affrontare efficacemente le sfide e attuare misure per prevenire e combattere la corruzione e rafforzare la cooperazione internazionale".
Il contributo italiano si è concentrato sulle funzioni giurisdizionali della Corte dei conti in caso di corruzione. In particolare, è stata illustrata l'azione che deve essere promossa dal Procuratore Generale in caso di danno all’immagine degli Enti Pubblici. È stata inoltre sottolineata la natura risarcitoria della condanna disposta dal giudice contabile volta a restaurare la buona reputazione dell’amministrazione offesa.
La Corte dei conti è stata rappresentata dal Presidente Mauro Orefice, Presidente della Sezione Centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato e Magistrato responsabile dell’Ufficio Affari Internazionali e dal Consigliere Giancarlo Astegiano, Vice Procuratore Generale.
Documenti di riferimento