Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici con funzionalità avanzate (WAI) e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti.
Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
Questo sito internet utilizza cookie tecnici, cookie analitici con funzionalità tecniche (WAI) e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo a questo pannello dalle preferenze cookie, raggiungibile dal footer. Per saperne di più consulta le note legali.
Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito.
Giovedì 27 giugno 2024, a Roma, nell’Aula delle Sezioni riunite della sede centrale della Corte dei conti (Viale Mazzini 105), alla presenza delle più alte cariche istituzionali, ha avuto luogo il Giudizio di Parificazione del Rendiconto generale dello Stato per l’esercizio finanziario 2023.
L’udienza è stata presieduta dal Presidente della Corte dei conti, Guido Carlino.
I Presidenti di coordinamento delle Sezioni riunite in sede di controllo, Enrico Flaccadoro e Carlo Chiappinelli, hanno svolto la Relazione in udienza.
Ha tenuto la requisitoria il Procuratore generale, Pio Silvestri.
L’evento è stato trasmesso in diretta su Rai2, a cura della redazione del Tg2.
Registrazione del Giudizio di Parificazione del Rendiconto generale dello Stato per l’esercizio finanziario 2023 a cura della redazione del Tg2
Documentazione completa del Giudizio di Parificazione del Rendiconto generale dello Stato per l’esercizio finanziario 2023
Galleria fotografica
Video
Per visualizzare il video, accetta i cookie di terze parti. In alternativa, clicca sul video per guardarlo su YouTube.
Documenti di riferimento