Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici con funzionalità avanzate (WAI) e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti.
Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
Questo sito internet utilizza cookie tecnici, cookie analitici con funzionalità tecniche (WAI) e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo a questo pannello dalle preferenze cookie, raggiungibile dal footer. Per saperne di più consulta le note legali.
Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito.
Si è conclusa a Bucarest, il 6 giugno 2025, la terza riunione del Gruppo di lavoro EUROSAI - presieduta dalla Corte dei conti italiana - sui benefici e le metodologie del Real Time Audit.
Il meeting, che ha visto la partecipazione di 19 Istituzioni Superiori di controllo (Isc) europee ed è stato ospitato da quella rumena, è stata l’occasione per discutere e approvare un documento relativo ai principi e alle caratteristiche che accomunano le Isc partecipanti nello svolgimento del Real-Time Audit, con l’illustrazione dei metodi rispettivamente adottati nell’ambito del suo esercizio e la condivisione delle esperienze pratiche di applicazione, allo scopo di esplorare la possibilità di individuazione degli elementi metodologici comuni.
All’esito della discussione sul percorso da seguire, si è concordato sulla necessità di avviare una nuova indagine per rilevare più approfonditamente gli approcci metodologici utilizzati dalle diverse ISC nell’ambito del Real-Time Audit.