Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici con funzionalità avanzate (WAI) e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti.
Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
Questo sito internet utilizza cookie tecnici, cookie analitici con funzionalità tecniche (WAI) e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo a questo pannello dalle preferenze cookie, raggiungibile dal footer. Per saperne di più consulta le note legali.
Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito.
La Corte dei conti - Sezione di controllo per la Regione siciliana, sulla base dell’esame dei questionari relativi ai bilanci di esercizio per gli anni 2020, 2021 e 2022 dell’Azienda di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione (A.R.N.A.S.) “Garibaldi” di Catania: ACCERTA
- la sostanziale corretta compilazione dei questionari nel rispetto delle linee guida approvate dalla Sezione delle autonomie con le deliberazioni n. 9/SEZAUT/2021/INPR, n.12/SEZAUT/2022/INPR e n. 14/SEZAUT/2023/INPR, con le integrazioni prodotte nel corso dell’attività istruttoria e del successivo contradditorio;
- il superamento, nell’esercizio 2020, del tetto del 30 per cento per la remunerazione delle funzioni non tariffate, previsto dall’art. 8-sexies del d.lgs. n. 502 del 1992;
- il mancato conseguimento, negli esercizi 2020, 2021 e 2022, dell’obiettivo di riduzione dei costi per contratti di lavoro flessibile, posto dall’art. 9, comma 28, del decreto-legge n. 78 del 2010;
- la sussistenza di una cospicua mole di crediti verso la Regione siciliana ancora da riscuotere, alcuni dei quali maturati in esercizi risalenti...
Documenti di riferimento