Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici con funzionalità avanzate (WAI) e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti.
Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
Questo sito internet utilizza cookie tecnici, cookie analitici con funzionalità tecniche (WAI) e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo a questo pannello dalle preferenze cookie, raggiungibile dal footer. Per saperne di più consulta le note legali.
Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito.
Le Sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei conti hanno approvato la Relazione semestrale sullo stato di attuazione del PNRR (secondo semestre 2024), fornendo un quadro complessivo dell’avanzamento del Piano da diverse angolazioni: i progressi registrati nel conseguimento di milestone e target semestrali, l’evoluzione della spesa e l’efficacia degli strumenti di anticipazione di liquidità, il quadro complessivo dei risultati di performance delle iniziative del Piano attraverso gli indicatori target, nonché un’analisi del sistema dei 14 Indicatori Comuni che compongono il “quadro di valutazione” dell’impatto del Dispositivo di Ripresa e Resilienza europeo.
Seguono due approfondimenti tematici di rilevanza strategica nel Piano: il primo, dedicato alle misure del PNRR (2 riforme e 4 linee di investimento) che incidono sul servizio idrico integrato; il secondo, sulle iniziative promosse dal PNRR nell’ambito delle attività di ricerca, sviluppo e innovazione, centrali per l’obiettivo di aumento della produttività del Paese.
Documenti di riferimento