Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici con funzionalità avanzate (WAI) e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti.
Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
Questo sito internet utilizza cookie tecnici, cookie analitici con funzionalità tecniche (WAI) e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo a questo pannello dalle preferenze cookie, raggiungibile dal footer. Per saperne di più consulta le note legali.
Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito.
La Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato della Corte dei conti ha approvato, con Delibera n. 95/2024/G, il rapporto “Le misure per contrastare le fragilità: Fondo Care Leavers (2018-2023)”, che analizza le ricadute - in termini di sostegno, inserimento e cura - della fase sperimentale della misura, volta a prevenire povertà e a contrastare le fragilità e l’esclusione sociale dei maggiorenni che, in virtù di un provvedimento giudiziale, vivono al di fuori della famiglia di origine, non godendo neppure più delle tutele previste per i minori.
L’attuazione dell’intervento – specifica la magistratura contabile - ha richiesto una complessa struttura di governance a livello nazionale e locale, con un forte impegno delle strutture competenti e dei tavoli tecnici. I finanziamenti regionali hanno coperto il 20% del valore totale dell’intervento (pari a 30 milioni di euro), contribuendo al successo dell’iniziativa, inizialmente triennale, con risultati diversi nei territori coinvolti.
Vai al comunicato stampa.
Documenti di riferimento