La Corte dei conti comunica che a partire dal 20 febbraio e fino all'11 giugno 2025 resterà attivo l’applicativo
“Partecipazioni” del Portale Tesoro per l’acquisizione dei provvedimenti di “revisione periodica” delle partecipazioni
societarie (art. 20, d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175 - TUSP) e del “censimento delle partecipazioni e dei rappresentanti”
(art. 17, commi 3 e 4, d.l. 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014, n. 114)
riferiti alla data del 31/12/2023.
Le amministrazioni pubbliche, indicate all’art. 2 del d.lgs. n. 175 del 2016 devono comunicare, attraverso
l’applicativo Partecipazioni del Portale Tesoro https://portaletesoro.mef.gov.it:
- i dati relativi al provvedimento di revisione periodica delle partecipazioni societarie detenute al 31/12/2023, da
adottare entro il 31/12/2024, nonché quelli concernenti la relazione, da approvare entro il 31/12/2024,
sull’attuazione del precedente piano di razionalizzazione (art. 20, commi 1, 2 e 4, del TUSP);
- le informazioni sulle partecipazioni detenute al 31/12/2023 in società e in soggetti di forma non societaria
e sui rappresentanti in organi di governo di società e altri organismi (art. 17, commi 3 e 4, d.l. 24 giugno 2014,
n. 90, convertito con modificazioni dalla legge n. 114/2014).
Si ricorda l’obbligatorietà della comunicazione dei richiamati adempimenti, da inoltrare, alla
Struttura per l’indirizzo, il controllo e il monitoraggio di cui all’art. 15 del TUSP, esclusivamente attraverso
l’applicativo Partecipazioni. Gli enti, anche in assenza di elementi, devono trasmettere la dichiarazione
attestante la non detenzione di partecipazioni in società.
Sul portale sono disponibili le istruzioni per la compilazione e il manuale operativo, elaborati dal MEF d’intesa con
la Corte dei conti.
Si precisa, altresì, che le amministrazioni pubbliche dovranno, comunque, trasmettere, ai sensi dell’art. 20, co.
3 del TUSP, alla competente Sezione di controllo, i provvedimenti di revisione periodica delle partecipazioni
societarie al 31/12/2023, secondo le modalità di seguito descritte:
- le amministrazioni accreditate sull’applicativo Con.Te (Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni) devono
trasmettere i provvedimenti esclusivamente tramite le funzionalità dello stesso applicativo, già utilizzate per la
trasmissione dei documenti istruttori;
- le amministrazioni e gli enti non accreditati sull’applicativo Con.Te (camere di commercio, università, unioni di
comuni, comunità montane, consorzi, ecc.) devono trasmettere i provvedimenti attraverso posta elettronica
certificata all’indirizzo intestato alla Sezione di controllo territorialmente competente, reperibile sul sito
istituzionale della Corte dei conti, o altra modalità concordata con la Sezione;
- gli enti sottoposti al controllo della Sezione controllo enti ai sensi della legge 21 marzo 1958, n. 259,
devono trasmettere i provvedimenti attraverso posta elettronica certificata all’indirizzo:
sezione.controllo.enti@corteconticert.it;
- le amministrazioni dello Stato e gli enti nazionali sottoposti al controllo delle Sezioni riunite in sede di
controllo devono trasmettere i provvedimenti attraverso posta elettronica certificata all’indirizzo: sezioni.riunite.in.sede.di.controllo@corteconticert.it;
- gli ordini e i consigli professionali territoriali possono procedere al solo inserimento dei provvedimenti e dei
dati sopra indicati nel Portale Partecipazioni del Tesoro, salvo eventuali successive istanze istruttorie da parte
delle Sezioni riunite in sede di controllo.
Per ulteriori informazioni:
https://portaletesoro.mef.gov.it.