Ufficio Affari internazionali
11/02/2021
La Corte dei conti ha partecipato, in videoconferenza, al seminario organizzato dall’Istituzione Superiore di Controllo della Federazione Russa.
Vantaggi e limitazioni delle ISC giurisdizionali, peculiarità dell'operato delle ISC giurisdizionali durante la pandemia, loro metodologia di audit, contrasto alla corruzione, forme e destinatari delle sanzioni imposte dalle ISC giurisdizionali: questi alcuni dei temi trattati nel corso del seminario che ha consentito di scambiare preziose esperienze sull'organizzazione delle ISC giurisdizionali e sulle migliori prassi correnti.
Un punto di fondamentale accordo è la convinzione che le funzioni giurisdizionali forniscono la garanzia legislativa dell'indipendenza delle ISC potenziandone l’efficacia della funzione di controllo e favorendo, al contempo, la trasparenza.
Particolare rilievo è stato dato alla partecipazione della ISC italiana, alla quale – insieme alle ISC di Spagna e Russia - è stato affidato il compito di analisi e commento delle presentazioni delle altre ISC partecipanti, tutte legate dalla comune matrice giurisdizionale. Vivo è stato poi il ringraziamento degli organizzatori nei nostri confronti per l’interessante e fruttuoso dibattito sviluppato.
In rappresentanza della Corte dei conti hanno partecipato al dibattito il Presidente di Sezione Mauro Orefice, Presidente delle Sezioni Riunite in sede giurisdizionale e magistrato responsabile dell’Ufficio Affari Internazionali, la dott.ssa Erika Guerri, magistrato addetto all’Ufficio Affari Internazionali, il dott. Benedetto Brancoli Busdraghi, magistrato della Sezione Giurisdizionale della Liguria, e il dott. Andrea Giordano, magistrato della Sezione Giurisdizionale dell’Emilia-Romagna.
ULTIME NOTIZIE
26/02/2021
CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO 2021 IN CALABRIA
Leggi di più 26/02/2021
Inaugurazione dell’anno giudiziario 2021 in Emilia - Romagna
Leggi di più 26/02/2021
Inaugurazione dell’anno giudiziario 2021 in Valle d’Aosta
Leggi di più