Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici con funzionalità avanzate (WAI) e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti.
Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
Questo sito internet utilizza cookie tecnici, cookie analitici con funzionalità tecniche (WAI) e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo a questo pannello dalle preferenze cookie, raggiungibile dal footer. Per saperne di più consulta le note legali.
Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito.
Si è conclusa il 17 ottobre scorso a Pafos (Cipro) la due giorni del Meeting annuale del Comitato di contatto delle Istituzioni Superiori di Controllo (Isc) dell'Unione Europea.
Tema centrale dell’incontro, l’analisi dei fenomeni migratori come sfida e come opportunità per i diversi paesi europei, con interventi sull’argomento - riconosciuto tra i più urgenti in Europa - che ne hanno evidenziato difficoltà e potenzialità, anche trattando le tematiche legate all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, alla politica migratoria dell'UE e alle aspettative del nuovo Patto sulla migrazione e l'asilo.
Nella Conferenza di Alto Livello che, il 15 ottobre, ha preceduto il Meeting, si è invece discusso del ruolo cruciale dell'indipendenza delle Istituzioni Superiori di Controllo nella promozione della trasparenza e della buona governance. Un evento che ha messo in luce le sfide affrontate dalle Isc europee nel preservare la propria autonomia, nel quadro generale dell'importanza di un controllo finanziario efficace e indipendente.
A conclusione dei lavori, il Comitato di contatto ha riaffermato il ruolo imprescindibile delle Isc nel garantire trasparenza e buona governance, attraverso lo scambio di informazioni, iniziative congiunte e supporto reciproco, nonché mediante la collaborazione con le Istituzioni UE.
La Corte dei conti è stata rappresentata dai magistrati Mauro Orefice e Giancarlo Di Lecce.