Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici con funzionalità avanzate (WAI) e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti.

Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.

Ufficio Stampa - Comunicato stampa n. 55 del 05/08/2022

La Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato ha approvato, con Delibera n. 33/2022/G, il rapporto sulle “Infrastrutture digitali”, intervento finanziato nell’ambito del PNRR con 900 milioni di euro, per il consolidamento e la razionalizzazione dei siti e delle infrastrutture digitali del Paese.

Il progetto prevede la creazione di un “Polo strategico nazionale” (PSN), quale infrastruttura ad alta affidabilità, articolata in quattro data center ad elevato standard qualitativo sul versante della sicurezza (anche sul fronte sismico, idrogeologico e terroristico), della capacità elaborativa, dell’interoperabilità europea e dell’efficienza energetica. I centri, distribuiti in due Regioni italiane, ospiteranno i dati e i servizi strategici delle pubbliche amministrazioni centrali, locali e delle strutture sanitarie, per la successiva migrazione delle informazioni e degli applicativi informatici di ogni singola PA verso un ambiente cloud. L’obiettivo prevede la migrazione dei dati di almeno 100 amministrazioni per settembre 2024 e un target finale di 280 entro giugno 2026.

Dall’analisi svolta - ha osservato la Corte – è emerso che il programma, con l’aggiudicazione del relativo bando, ha rispettato finora le scadenze previste, mentre il cronoprogramma del secondo semestre 2022 si rivela particolarmente impegnativo solo ove si consideri che, dopo la stipula del contratto, rimarranno soltanto 3 mesi per il definitivo collaudo dell’infrastruttura.

La realizzazione e la gestione del PSN sono in corso di affidamento all’operatore economico costituito dal raggruppamento Sogei, Leonardo, C.D.P Equity e Tim (che, in qualità di soggetto promotore ha esercitato il diritto di prelazione previsto dalla procedura di partenariato pubblico privato, garantendo le medesime condizioni offerte dall’aggiudicatario) in luogo dei precedenti aggiudicatari della gara - al 23 giugno 2022 - Aruba e Fastweb.

Corte dei conti
Ufficio Stampa

Documenti di riferimento

ULTIMI COMUNICATI STAMPA

14/01/2025

IMPRESE, CORTE CONTI: AVANZAMENTO CONTRATTI DI SVILUPPO NON UNIFORME

Leggi di più
16/12/2024

CONTROLLI, CORTE CONTI: 77 VERIFICHE SU GESTIONI PA CENTRALI NEL 2023

Leggi di più
09/12/2024

CORTE CONTI: RELAZIONE SEMESTRALE SUL PNRR (PRIMO E SECONDO SEMESTRE 2024)

Leggi di più