Il sito web della Corte dei conti utilizza i cookie per migliorare i servizi e per fini statistici. Proseguendo la navigazione si accetta di ricevere i cookie. Se non si desidera riceverli si possono modificare le impostazioni del browser, ma alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente.

Informativa estesa sui cookie

Ufficio Stampa - Comunicato stampa n. 39 del 30/05/2022

La Corte dei conti ha presentato al Consiglio dell’International Centre for Genetic, Engineering and Biotechnology (ICGEB) il rapporto sui “Financial Statements” per l’anno finanziario 2021 e il relativo “Certificate”. Nel rapporto, approvato dalla Sezione per gli affari comunitari ed internazionali con Delibera n. 6/2022, sono stati affrontati gli aspetti di correttezza contabile e di performance della gestione 2021, con le relative raccomandazioni formulate per il miglioramento delle procedure contabili.

L’ICGEB, organizzazione internazionale intergovernativa con sedi a Trieste, New Delhi e Cape Town, che opera nel campo della ricerca scientifica nel Sistema delle Nazioni Unite, ha proseguito, anche nel 2021, le specifiche attività di ricerca nel settore pandemico da Covid, consolidando i già significativi risultati raggiunti.

Nel corso dell’anno esaminato, l’Organizzazione ha concluso un Accordo di Sede, attualmente in fase di ratifica parlamentare, con il governo italiano. L’accordo chiarisce e stabilizza lo status dell’Istituto di ricerca anche con riguardo all’utilizzo dei locali della sede di Trieste, avviando concrete procedure per il recupero dei contributi arretrati dovuti da alcuni Stati membri, nonché per l’aggiornamento complessivo della relativa tabella secondo i principi e gli standard dell’Onu.

Tali azioni, più volte incoraggiate dalla Corte negli anni passati, ne hanno accolto il favorevole consenso, in virtù dei futuri sviluppi sul fronte della regolarizzazione e della stabilizzazione del flusso delle risorse, nonché su quello dell’assolvimento, da parte dell’ICGEB, della propria missione.

Il Consiglio di amministrazione ed il Management dell’istituto di ricerca hanno espresso, dal canto loro, apprezzamento per il lavoro tempestivo ed accurato svolto dalla Corte, malgrado le limitazioni imposte dalla pandemia che hanno imposto l’adozione, da parte della Sezione per gli affari comunitari e internazionali, di una metodologia alternativa per l’acquisizione degli elementi necessari al rilascio della certificazione e all’elaborazione del rapporto stesso.

Corte dei conti
Ufficio Stampa

Documenti di riferimento

ULTIMI COMUNICATI STAMPA

06/09/2023

FERROVIE DELLO STATO, CORTE CONTI: LA GESTIONE 2021

Leggi di più
09/08/2023

REGIONI, CORTE CONTI: BILANCI NEL SEGNO DELLA MODERAZIONE DELLA SPESA

Leggi di più
08/08/2023

ENTI LOCALI, CORTE CONTI: DOPO PANDEMIA PROGRESSIVO RITORNO A FLUSSI ORDINARI

Leggi di più