Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici con funzionalità avanzate (WAI) e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti.
Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
Questo sito internet utilizza cookie tecnici, cookie analitici con funzionalità tecniche (WAI) e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo a questo pannello dalle preferenze cookie, raggiungibile dal footer. Per saperne di più consulta le note legali.
Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito.
La Sezione regionale di controllo per la Lombardia, considerato il contesto di disfunzione organizzativa rappresentato in sede di contraddittorio e l’esistenza di discipline interne idonee a generare ambiguità procedimentali, ammette al visto e alla conseguente registrazione il decreto n. 242166 del 10 aprile 2024 della Guardia di Finanza – Reparto Tecnico Logistico Amministrativo Lombardia, recante approvazione del contratto di locazione di un immobile da adibire ad alloggi di servizio per il personale in forza ai reparti, con il fermo richiamo all’Amministrazione all’osservanza delle norme che subordinano l’esecuzione dei contratti della pubblica amministrazione alla previa approvazione da parte dell’autorità amministrativa competente, nonché alla registrazione da parte della Corte dei conti.
L’avvio dell’esecuzione del contratto prima della relativa approvazione non costituisce un mero vizio procedurale - attesa la rilevanza che l’approvazione del contratto riveste ai fini della legittimità dell’operazione negoziale – e oblitera una fondamentale fase di controllo interno, riducendo, al contempo, a mera formalità il controllo esterno della Corte dei conti, che proprio sul provvedimento approvativo è tenuta a esercitare il proprio controllo di legittimità, al quale non a caso la legge attribuisce carattere preventivo.
Lo svolgimento di una procedura a evidenza pubblica con le modalità richieste dalla disciplina di contabilità di Stato, e la conseguente ricerca di modalità idonee a favorire la più ampia conoscenza del fabbisogno immobiliare dell’Amministrazione, avrebbe posto il contraente pubblico nelle condizioni di valutare comparativamente la congruità del costo dell’operazione negoziale desiderata e a tutelare l’interesse finanziario a conseguire le condizioni economiche più vantaggiose, possibilità rimasta frustrata a causa della presenza di un’unica offerta. Pur avendo sostanzialmente posto in essere una trattativa privata, l’Amministrazione ha perso l’occasione di pervenire a un assetto negoziale più vantaggioso per il proprio interesse, che avrebbe potuto conseguire facendo leva sull’indubbio beneficio in termini di gestione dell’immobile che dalla locazione dell’intero stabile ad un solo soggetto affidabile e solvibile ne sarebbe derivato per l’Ente di previdenza complementare proprietario.
Documenti di riferimento